Vico pallonetto a Santa Lucia, secondo evento del FaziOpenTheater
Redazione -Secondo spettacolo in programma a FaziOpenTheater. Si tratta di un’anteprima nazionale, “Vico pallonetto a Santa Lucia” (Sezione Teatri d’Innovazione). Appuntamento domenica 12 novembre alle 19 nella splendida location di Palazzo Fazio a Capua. E’ prodotto dall’associazione “POSTteatro” di Torre del Greco (Napoli). Drammaturgia di Silvio Fornacetti e Diego Sommaripa. Regia di Silvio Fornacetti.
Note – Il gioco per le due sorelle è il palliativo per non affrontare le loro fragilità, le loro paure ed i loro complessi mai risolti. Il denaro vince sul sesso, che pure è un istinto così primordiale. Accade nella mente dei giocatori patologici. La maggior parte di coloro che si dedicano al gioco d’azzardo lo pratica come forma di passatempo e di divertimento. Si tratta di un fenomeno sociale e culturale che come tale quindi non può essere certo demonizzato. Tuttavia, in certi casi, alcuni individui sviluppano un’ossessione e un atteggiamento morbosi verso il gioco, arrivando a instaurare con esso una vera e propria forma di dipendenza. Se con il termine “gioco” si fa riferimento ad ogni attività che abbia come scopo la ricreazione e lo svago, quando si parla di “gioco d’azzardo” si intendono attività in cui non rientra più l’abilità del giocatore ma soltanto la sorte, il fato e lo scopo di lucro. In Play ci siamo domandati come il
gioco possa essere un rifugio per non soccombere ai ritmi frenetici e stressanti delle vicissitudini quotidiane. Come l’esperienza ludica può diventare talmente coinvolgente e pervasiva da costituire tutt’altro che un’oasi di felicità e perfezione: il gioco da magico può diventare demoniaco, con preoccupanti costi individuali e sociali. Dostoevskij scrisse “Fui assalito da un desiderio spasmodico di rischiare; forse dopo aver provato così tante sensazioni, l’animo non si sente sazio ma eccitato da esse, ne chiede sempre più altre, sempre più intense, fino alla totale estenuazione”. Passione e dolore, socialità e aggressività, vita e morte, sono immagini che convivono nella dimensione dell’azzardo. Per comprendere il fenomeno del gioco d’azzardo patologico è necessario addentrarci nell’analisi della società: l’edonismo rimpiazza il senso del dovere, la liberazione e la serenità personale passa anche attraverso l’acquisto, il possesso, l’esibizione. Stiamo vivendo in un mondo nel quale non esistono più confini. Dove non esistono più limiti, ma tutto è possibile.
About author
You might also like
L’Università incontra la presidente della Rai Maggioni
(Maria Beatrice Crisci) – La presidente della Rai Monica Maggioni sarà l’ospite d’onore del primo appuntamento del ciclo di eventi Oltre le Due Culture, promosso dall’Università degli studi della Campania
Benvenuti nella fabbrica vanvitelliana! La Reggia dà le regole
I nuovi allestimenti della collezione Terrae Motus e del Presepe Reale, gli spazi restaurati, i cantieri “parlanti” nei cortili, le nuove prospettive offerte dai corridoi degli Appartamenti Reali, le offerte
Cake Star, vince Alessandro Mango della pasticceria Lombardi
Claudio Sacco -La tappa casertana del programma televisivo «Cake star» di Real Time è stata vinta dal giovane pastry chef Alessandro Mango della pasticceria Lombardi di Maddaloni. Il talent show