Halloween, la festa da brividi tra dolcetti e laboratori teatrali

Halloween, la festa da brividi tra dolcetti e laboratori teatrali

Alessandra D’alessandro

-La notte del 31 ottobre si avvicina e già in città si intravedono porte decorate con streghe e fantasmi, zucche intagliate e bimbi travestiti in giro per le case. La festa più macabra dell’anno si avvicina e tutti si preparano a sfoggiare le maschere e i trucchi più spaventosi. Ad Halloween, come da tradizione, si scambiano dolcetti e “Pasticceria Contemporanea” per quest’anno ne ha realizzati alcuni dall’aspetto molto divertenti, dalle zucchette ai fantasmini ci sono biscotti e tavolette di cioccolata di tutti i tipi. Lo chef della pasticceria, Marco Merola, ad ogni occasione inventa nuove deliziose creazioni come il raviolo “ualloween” con zucca, spezie e ricotta di bufala dop. La filastrocca più celebre di questa festa è “dolcetto o scherzetto?”, quindi dopo i dolcetti si preparano anche gli scherzetti e a questo ci pensa “century park” in via degli ulivi 7 con una festa in maschera per bambini davvero spaventosa. L’ “Halloween Party” si terrà oggi dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e prevede un laboratorio di decoro delle zucche, un teatrino con le marionette, tanta animazione con balli e gonfiabili e, infine, l’estrazione di un premio. Anche la “Reggia di Carditello” si prepara a celebrare un weekend pauroso con la terza edizione dell’evento “weekend da paura” con spettacoli teatrali, laboratori e attività creative per le famiglie a cura di “La Mansarda, teatro dell’orco”, in collaborazione con “FDA event Creator” e “In giro per la Campania con i bambini” oggi dalle ore 10,30. Per ascoltare le storie più paurose domani lunedì 30 ottobre, alle ore
18,30, la libreria indipendente “Che Storia” in via Tanucci 83 ha organizzato un pomeriggio pauroso con la lettura del libro “Zucca, osso e pelliccia” di Davide Calì e Stefano Martinuz e un laboratorio per la realizzazione di un pupazzo di calzini o guantini che diventeranno mostriciattoli scaccia paura. Gli organizzatori raccontano la trama del libro: «Zucca, Osso, Pelliccia (e Straccio!) sono mostri molto spaventosi e ognuno di loro ha una particolare specialità per terrorizzare il mondo: ma come mai nessuno sembra avere paura di loro questa sera? La città è piena di mostri… ma sono mostri finti! Cosa possono fare allora per riuscire a spaventare il mondo là Fuori? Dovranno assolutamente cercare una soluzione per far capire a tutti che loro, e solo loro, sono veri mostri, mentre tutti gli altri sono solo impostori…O forse no?». L’appuntamento con zucche, streghe e fantasmi a Caserta non è mai stato così divertente.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 299 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Spettacolo

Tempo di blues al ristopub Il Gonzales, ecco Carmine Migliore

(Maria Beatrice Crisci) – Gli appassionati di rock e blues italiano non si faranno sfuggire l’occasione per ascoltare dal vivo uno dei musicisti campani più apprezzato a livello nazionale, Carmine

Primo piano

Sant’Arpino, il Sud a scuola con Eugenio Bennato e Pino Aprile

Pietro Battarra – Sarà una lezione davvero speciale quella in programma all’Istituto Comprensivo Statale «Rocco – Cavaliere Cinquegrana» di Sant’Arpino. In cattedra saliranno Pino Aprile ed Eugenio Bennato. L’appuntamento è

Cultura

Il Giorno della Memoria, al Buonarroti evento con gli studenti

Redazione -Il Giorno della Memoria è il titolo della mattinata organizzata all’Its Buonarroti per lunedì 30 gennaio dalle 10,30 alle 12,30. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali della dirigente Vittoria