WAYouthack, in gara anche gli allievi dell’Isiss Terra di Lavoro

WAYouthack, in gara anche gli allievi dell’Isiss Terra di Lavoro

Pietro Battarra

30074358_10214158009615704_128194230_o– Ha preso il via giovedì 5 aprile anche a Caserta la manifestazione nazionale WAYouthack, un hackathon che si svolge in 35 scuole italiane fino alle 19 di venerdì 6 aprile. Ben tre gli istituti casertani individuati dal Miur: l’Isiss Terra di Lavoro, il Buonarroti e il Giordani.

Al Terra di Lavoro la manifestazione si svolge presso la sezione SIA ubicata nel plesso di via Acquaviva a Caserta. Un’ala della struttura è stata completamente dedicata all’accoglienza dei 35 alunni, in particolare delle classi terze e quarte dei vari indirizzi, suddivisi in 6 squadre, con la possibilità anche di fruire dei nuovi ed attrezzati laboratori.

Ma cosa è un hackaton? È una gara tra sviluppatori, designers e makers, ma anche un’occasione unica per mettere alla prova le proprie capacità affinandole con la pratica e per imparare nuove tecnologie migliorando le proprie abilità.

Gli hackaton organizzati dal Miur hanno l’intento di stimolare negli alunni maggiore fiducia nelle proprie capacità e idee, proponendo come “scopo” un progetto legato all’ambiente scolastico, diventando così costruttori attivi della realtà-scuola in cui devono crescere e studiare .

Il tema assegnato alle 6 squadre del Terra di Lavoro è quello di proporre soluzioni legate al miglioramento dell’orientamento scolastico. I lavori delle squadre saranno valutati come in tutti gli altri Hackaton, ovvero secondo la metodologia PITCH (essere sintetici, catturare l’attenzione di chi ascolta sin dall’inizio, gestione ottimale del tempo a disposizione e sua rimodulazione, capacità di rispondere in modo pertinente alle domande, etc…). In questo Hackaton ogni squadra avrà a disposizione 5 minuti: 3 per presentare la propria idea e 2 per rispondere alle domande.

Nel pomeriggio del 6 aprile tutte le squadre presenteranno i loro progetti alla commissione esaminatrice che sarà composta da: Emilia Nocerino, Dirigente Scolastico, Pasquale De Crescenzo, personale ATA, Ersilia Salvatore, Docente di Informatica dell’ Istituto, Tassatone Francesca, ex alunna laureata in Informatica all’università di Salerno, e Antonello Fabrocile, Consigliere comunale. L’istituto ha messo in palio un premio per gratificare la Squadra vincitrice, ed in piu una delegazione di quest’ultima parteciperà al meeting nazionale che si terrà a Roma prossimamente.

Va sottolineato che tutta la manifestazione – pur godendo dell’appoggio e della guida della dirigenza, del personale amministrativo e dei docenti dell’Istituto – è stata interamente organizzata dal rappresentante della scuola all’interno di WaYouth, Gerardo Tagliafierro, che ha coordinato un gruppo di compagni dei vari indirizzi. Alcuni di questi, insieme a Tagliafierro, hanno partecipato all’Hackaton che si è svolto dal 25 al 27 novembre 2016, presso la Reggia di Caserta, e in quell’occasione risultarono, con la loro squadra, fra i vincitori della competizione.

Potete seguire l’evento in simultanea su tutto lo stivale sui social di Wayouth

INSTAGRAM: @wayouth_wy

FACEBOOK: https://www.facebook.com/wayouthit/

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC2ptkwXKpAiUxbjSKx7C1Mg

SITO WEB: https://www.youtube.com/channel/UC2ptkwXKpAiUxbjSKx7C1Mg

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10227 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Canale TV

Camera di Commercio. De Simone, valorizziamo il territorio

Maria Beatrice Crisci -Alla Reggia di Caserta un mese di iniziative @ondawebtv incontra il presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone. Il video

Primo piano

Napoli, winter party con premiazione. I Primi di #3D Magazine

Maria Beatrice Crisci  – Con la premiazione di personaggi del mondo della cultura, dell’arte, della musica, dello spettacolo, del giornalismo, dell’enogastronomia e dell’imprenditoria si aprirà la serata dedicata alla presentazione

Cultura

L’altro casalese, al Giordani il libro di Paolo Miggiano

Redazione -Nel Caffè letterario dell’Itis Giordani di Caserta la presentazione del libro di Paolo Miggiano “L’altro casalese” sulla storia di Domenico Noviello. L’appuntamento è per domani alle 10 nell’aula magna