A Michele Del Prete il premio Fashion in Paestum 2019
Maria Beatrice Crisci
– Lo stilista Michele Del Prete tra le eccellenze campane che sabato 20 luglio a partire dalle 21,30 saranno premiate in occasione della sesta edizione del premio Fashion in Paestum 2019. Location dell’evento la Piazzetta Basilica Paleocristiana, a pochi passi dalle colonne doriche dei Templi di Paestum. L’Area Archeologica della Magna Graecia, ricca di fascino e suggestione, si trasformerà per una notte nel “salotto” glamour della cultura italiana nel Mondo. Lo stile di Michele Del Prete, a cui andrà il premio per l’Haute Couture, con il suo brand Antea si caratterizza per la sartorialità e per i tessuti preziosi, veri punti di forza di un fashion designer che è un autentico talento del territorio casertano e che da più di venticinque anni fa sognare le donne, non solo campane, con i suoi meravigliosi abiti da favola. Ogni anno Michele Del Prete presenta le sue creazioni nello splendido scenario della Reggia di Caserta. Un evento unico diventato un appuntamento fisso alla vigilia del Natale e che ogni anno richiama sempre più pubblico. Nel corso della serata a Paestum sarà assegnato anche il Premio musica ad Antonio Voria e il Premio Cultura allo scrittore Pierpaolo Mandetta. Madrina della serata sarà l’attrice Milena Miconi. Direttore artistico dell’evento Lucio Jack Di Filippo.
About author
You might also like
Biblioteca Bene Comune, il libro di Christian De Iuliis in piazza Gramsci
Pietro Battarra -«L’Architemario in quarantena. Prigionia oziosa di un architetto». E’ questo il titolo del libro di Christian De Iuliis che sarà presentato domani alle 19 in piazza Gramsci a
Domenica di carta. Gli archivi della Reggia si raccontano
Claudio Sacco – Non solo statue e dipinti, non solo musei ed aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta. Alla Reggia di Caserta domenica 8 ottobre si svolgeranno due iniziative speciali
Caserta, apre le porte San Rufo. Il medioevo è prossimo futuro
(Enzo Battarra) – Apre le porte San Rufo e le aprono anche gli altri edifici storici come l’Abbazia di San Pietro ad Montes e il Palazzo Cocozza di Montanara nel borgo medievale