A scuola di psoriasi, il convegno educativo va in digital edition
– La psoriasi è una malattia che in Italia colpisce il 3% della popolazione generale. Si tratta di una patologia autoimmune ad andamento cronico-recidivante che nell’80% dei casi si manifesta nelle forme non gravi. Ad approfondire l’argomento ci penserà il sesto Congresso della Scuola della Psoriasi, quest’anno in digital edition. L’appuntamento è per venerdì 18 e sabato 19 giugno.
Il convegno, patrocinato da SIDeMaST, ISPAD, ADOI, ADECA e LILT, tratterà argomenti innovativi e non mancheranno aggiornamenti clinici e terapeutici. Oltre ai dermatologi saranno coinvolti altri specialisti e figure professionali appartenenti anche a categorie non mediche, al fine di esaltare l’importanza del “lavorare insieme”. L’evento è rivolto, infatti, a medici specialisti in dermatologia e venereologia, reumatologia, allergologia e immunologia, gastroenterologia, pediatria, oculistica, endocrinologia, psichiatria, ematologia, malattie infettive, farmacologia, oncologia, medicina interna, medici di medicina generale, psicologi, biologi, farmacisti e infermieri.
La Scuola della Psoriasi è un progetto educativo che si propone di unire diversi specialisti nella gestione globale della malattia psoriasica, al fine di creare un linguaggio comune e condiviso. Un’informazione univoca e aggiornata è fondamentale per creare équipe di persone esperte che, interagendo in modo produttivo, possano gestire la malattia. Tra gli obiettivi che la Scuola persegue sin dalla fondazione sono educare il paziente al fine di attuare una maggiore aderenza terapeutica e interagire con i Mmg, i pediatri di libera scelta e i dermatologi sul territorio. Una partnership fondamentale è quella con le associazioni dei pazienti che hanno il ruolo di non far sentire mai solo il paziente con il loro problema (www.lascuoladellapsoriasi.it).
Dopo i saluti, l’apertura dei lavori venerdì alle 15 a cura dei tre responsabili scientifici: la professoressa Ornella De Pità e i professori Fabio Ayala e Nicola Balato. Quindi, l’avvio con la prima sessione «Il confronto» moderata dai professori Nicola Balato e Alfredo Rossi. A seguire, la sessione denominata «La storia» nella quale si parlerà di psoriasi, di trattamenti, di vaccini anti-Covid e del ruolo strategico della telemedicina nella gestione della malattia. Partecipa alla discussione l’Apiafco.
Sabato 19 giugno si inaugurano i lavori con la sessione «L’abito cucito su misura» previsto dalle 9 alle 11,40, moderata dalla professoressa Ornella De Pità e dal professor Francesco Loconsole, durante la quale si porrà l’accento sulla necessità della personalizzazione del trattamento perché ogni paziente ha una sua storia.
Nella seconda sessione «Dialogo bidirezionale con il paziente. Il paziente è sempre protagonista?», moderata dai professori Federico Ricciuti e Luigi Valenzano, si punterà l’accento sull’importanza delle reti, del territorio e di come si gestisce un ambulatorio per psoriasi. Spazio al confronto con il mondo delle associazioni: Adipso; Andea e Relacare. Sempre al fianco dei pazienti con psoriasi.
About author
You might also like
Grande festa dei libri a Caserta, Graus Edizioni sceglie il Duel
Claudio Sacco -Una bella festa della cultura. Un evento che al Duel Village di Caserta ha messo insieme tanti autori. L’iniziativa dell’editore Pietro Graus. A lui il merito di aver
Promozione turistica, accordo tra Comune e Università
Una collaborazione sempre più stretta, con l’intento di sviluppare attività di formazione, ricerca e promozione del territorio. Questi sono i principali obiettivi del protocollo d’intesa firmato oggi presso la Sala
Musei, ora la Vanvitelli punta alla formazione del personale
Pietro Battarra – «Aprirsi alla società e mettere a punto attività finalizzate al rafforzamento dell’interazione con il territorio regionale in cui opera, è uno dei principali obiettivi del nostro Ateneo