Al D2.0-box di Caserta i reperti di un progetto di public-art
In occasione della 12esima giornata del contemporaneo AMACI al D2.0-box della dirartecontemporanea|2.0 gallery di Caserta(in via Tommaso Campanella 10 nella frazione di San Clemente) ritrovamento, appunto dei reperti, per rivivere e riscoprire un progetto di public-art concepito e realizzato oltre un decennio fa. Era il 2003. Fu coinvolta piazza Dante e furono esposti i lavori di quindici artisti. L’inaugurazione è sabato 14 ottobre alle ore 18.
Scrive il gallerista Angelo Marino: «La mostra, ispiratami dall’opera guida di questo appuntamento AMACI-2016 creata dal maestro Emilio Isgrò “Una preghiera per l’Europa”, in effetti è il Ricordo di un progetto realizzato per la città di Caserta dove si parlò di un sogno, la Pace, da sempre inseguito dall’umanità e mai globalmente realizzato men che mai in questi Tempi attuali. Un Ricordo/mostra che si esplicita attraverso la presentazione di quello che è rimasto e ritrovato dell’evento pubblico. Le affiche, gli inviti, i cataloghi, alcune lettere che accompagnarono i lavori su carta, i testi critici, ma soprattutto i quindici d’après dai disegni originali chiesti agli artisti. I primi esposti in una piazza a “ diramare fenomeni energetici carichi di segni extracorporei, luminescenze cromatiche, interpretazioni tematiche “, i secondi in un luogo istituzionale preposto alla funzione di galleria civica. Ho voluto con questa mostra andare oltre la presentazione di opere aventi un concreto e reale valore commerciale e preferire “oggetti/reperti” ritrovati che seppur connessi ai disegni-opere non presenti, perché restituiti agli artisti, racchiudessero tutt’ora una forte valenza culturale che spero sia altrettanto riscontrabile in chi verrà in visita. Altro preferisco non dire, mi si lasci passare il gioco-suspense, perché voglio che si arrivi al d2.0-box quasi come giovani archeologi che sanno di trovarvi qualcosa ma non precisamente cosa: dei reperti di quella idea/progetto ancora pregni dell’animo, dell’entusiasmo e della consapevolezza storica di quanti la resero possibile. In primis gli artisti».
La mostra, dedicata alla memoria del gallerista Nicola Incisetto di Framart Studio in Napoli dove l’idea/progetto prese vita, resterà aperta fino al 26 novembre il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 18,30 alle 21.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
L’Università Vanvitelli in un libro. A Caserta la presentazione
Anna Maria D’Aniello – Il Teatro Comunale “Costantino Paravano” di Caserta ha ospitato la presentazione del libro di ateneo “Università della Campania Luigi Vanvitelli” curato da Giosi Amirante, Giuseppe Pignatelli e
Amedeo Modigliani va in scena alla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci -“Un altro passo importante per la Reggia, perché queste sale che noi abbiamo ricevuto dall’Aeronautica completamente nude, vengono ora valorizzate al massimo con mostre di esperienza visiva. Prima Klimt, poi
Reggia, nel Cannocchiale ecco Romano Prodi e Mauro Felicori
Maria Beatrice Crisci – C’è un pezzo di storia di Bologna, dell’Italia e dell’Europa nell’incontro avvenuto stamattina nella Reggia di Caserta. Mauro Felicori, per tutti il Superdirettore, a Bologna ci