Al Don Bosco pronti al via! Non solo Teatro ma anche cinema
-Si arricchisce l’offerta teatrale in città. Dopo diverse stagioni ed al termine di una importante ristrutturazione il Teatro Don Bosco riapre alla città. E lo fa con tre cartelloni. Uno gold destinato ad artisti affermati nel panorama nazionale, uno silver dedicato alle tante eccellenti compagnie teatrali del nostro territorio ed il terzo dedicato, invece, al cinema divenendo, di fatto, l’unica sala cittadina destinata alla settima arte. Sotto la direzione artistica di Giovanni Allocca e Lello Giaccio, grazie alla disponibilità e al supporto del direttore della casa Salesiana, Don Antonio D’Angelo, alla collaborazione con l’associazione caserta film lab e all’organizzazione generale di Fabiola Viola, si è costruito un cartellone di sicuro interesse. “Partendo praticamente da zero si è riusciti a mettere in piedi un programma davvero interessante e divertente – spiega Lello Giaccio – la sinergia con Gianni Allocca è perfetta. La sua esperienza, il suo carisma e la sua bravura sono stati fondamentali per l’allestimento del cartellone”. Felice anche Don Antonio D’Angelo. Il direttore della casa salesiana sottolinea come ” il teatro ha da sempre svolto il ruolo di spazio vitale per fare incontrare le persone e creare scambi culturali. L’esperienza drammatica della pandemia ci ha permesso di capire quanto ci siano mancati questi momenti associativi. Ora, per fortuna, si cominciano a vedere gli inizi di una nuova alba e noi salesiani di Caserta non potevamo mancare all’appuntamento. L’arte teatrale e cinematografica (e non solo) – prosegue il direttore – spinge a pensare e far circolare idee; un pungolo quanto mai importante per la nostra amata città di Caserta, troppo spesso incline alla pigrizia e all’inerzia mentale. Da salesiani, non potevamo non tener conto del valore pedagogico dell’arte espressiva” A tal fine la struttura non sarà solo luogo di rappresentazioni cinematografiche e teatrali, ma anche “laboratorio” di idee e di nuove forme espressive, spazio aperto in particolare per i giovani, affinché possano far sprigionare tutta l’energia di bene che hanno dentro. “Non dimentichiamo – gli fa eco Gianni Allocca – che qui si sono formati Edoardo De Angelis, Toni e Peppe Servillo, Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, Pier Luigi Tortora, Tony Laudadio ed Enrico Ianniello (per citarne alcuni). La tradizione deve continuare con le nuove generazioni”. La programmazione cinematografica avrà il suo inizio venerdì 6 ottobre con il film “Il Ritorno di Casanova”. Per seguire le proiezioni servirà sottoscrivere una tessera socio annuale del costo di 10 euro, la visione di ogni singolo film ne costa 5. La stagione teatrale si aprirà, invece il 4 novembre con Antonio De Rosa ne Il Nobile Guardaporte per la regia di Maria Verde. “Sono soddisfatto e non vedo l’ora di cominciare – riprende Allocca – Vorrei sottolineare l’entusiasmo e la disponibilità con la quale gli artisti hanno risposto alla nostra chiamata. Abbiamo voluto mettere in piedi un cartellone che sapesse ben soddisfare la voglia di evasione del pubblico. Siamo certi di aver raggiunto lo scopo”. Gli spettacoli cominceranno alle ore 20:00, i film alle 20:45. L’intero programma e le tante attività parallele ad esso saranno spiegate nel corso di una conferenza stampa in programma il prossimo 7 ottobre alle ore 11:00 presso il Teatro Don Bosco.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Andrea Sparaco, una mostra gli rende omaggio a 12 anni dalla scomparsa
(Comunicato stampa) -Andrea Sparaco, il più fecondo, poliedrico, empatico, impegnato artista contemporaneo di Terra di Lavoro, trova la giusta consacrazione in una Mostra che intreccia la sua ispirazione artistica col
“Identità”, a Spazio Vitale la mostra di Roxana Esposito
Magi Petrillo -Venerdì 12 novembre, alle 18.30, presso la Galleria Spazio Vitale di Aversa verrà inaugurata la mostra “Identità” di Roxana Esposito, a cura del critico d’arte Luigi Fusco. Roxana
Campus Salute, a Marcianise la due giorni di prevenzione
Claudio Sacco – Non si ferma mai la macchina organizzativa del Campus Salute Onlus di Caserta, di cui è responsabile, sin dalla sua costituzione, il dottore Rosario Cuomo, Direttore di