Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, un patrimonio Unesco online

Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, un patrimonio Unesco online

L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani Patrimonio Unesco nel mondo: diretta streaming, venerdì 30 ottobre, ore 15. Presentazione delle linee guida per la gestione del riconoscimento e del video per l’internazionalizzazione dell’elemento culturale.

Si svolge venerdì 30 ottobre, alle ore 15, la diretta streaming “L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani Patrimonio Unesco nel mondo. Azioni di comunicazione e divulgazione” promossa dalla Regione Campania d’intesa con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con la collaborazione della Fondazione UniVerde, dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e con il patrocinio di Rai Campania.

Nel corso della diretta si terrà la presentazione delle Linee guida per la gestione del riconoscimento dell’Arte del Pizzaiuolo Napoletano, iscritta nella prestigiosa Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – UNESCO.

Intervengono: Matteo Lorito (Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II), Rosanna Romano (Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo, Regione Campania), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde), Antonio Pace (Presidente Associazione Verace Pizza Napoletana), Sergio Miccù (Presidente Associazione Pizzaiuoli Napoletani), Antonello De Riu (Capo Ufficio II – DGSP, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Antonio Parlati (Direttore Centro di Produzione Rai di Napoli), Alessandro Zagarella (Esperto in processi di valorizzazione dei Patrimoni Unesco).

Sarà presentato il video per l’internazionalizzazione de “L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani: Patrimonio mondiale dell’Unesco”, realizzato su iniziativa della Regione Campania. Attraverso immagini d’epoca, altre che richiamano il lavoro del pizzaiuolo, insieme a quelle relative alle tappe più significative della candidatura fino agli eventi legati al primo e al secondo Anniversario del riconoscimento, il video intende promuovere il valore universale dell’elemento culturale e il suo legame indissolubile con Napoli e con la Campania, dove affondano le radici di questa secolare tradizione dalla quale ha origine la pietanza più diffusa e apprezzata al mondo, la pizza.

Inoltre, sarà esposta presso la Reggia di Portici la mostra permanente costituita da 15 pannelli che raccontano e promuovono l’arte del pizzaiuolo napoletano, mettendone in luce i valori sociali e culturali espressi, che sarà visitabile nei giorni e negli orari che saranno riportati sul sito del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, appena l’emergenza Covid lo consentirà.

La diretta streaming sarà trasmessa sulle pagine Facebook di:

e sul portale Cultura Campania: cultura.regione.campania.it.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9408 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Confidenze Reali, al Comunale va in scena La Barca di Teseo

(Comunicato stampa) – Sabato 21 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Caserta ”C. Parravano” l’associazione culturale “La Barca di Teseo” replicherà la commedia, già andata in scena

Food

Prosit 1990, il pranzo della domenica a due passi dalla Reggia

Maria Beatrice Crisci – Se una domenica d’autunno un viaggiatore volesse trovare al riparo della Reggia di Caserta un ristorante dove poter pranzare in maniera sontuosa, non ha che da fare

Stile

Miss Italia 2017. In finale cinque ragazze campane

Maria Beatrice Crisci – Teresa Caterino (Miss Campania) di San Cipriano d’Aversa (foto), Federica Calemme (Miss Cinema Campania) di Casalnuovo, Maria Cristina Lucci (Miss Curvy) di Napoli e Serena Corvino