Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, un patrimonio Unesco online
L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani Patrimonio Unesco nel mondo: diretta streaming, venerdì 30 ottobre, ore 15. Presentazione delle linee guida per la gestione del riconoscimento e del video per l’internazionalizzazione dell’elemento culturale.
Si svolge venerdì 30 ottobre, alle ore 15, la diretta streaming “L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani Patrimonio Unesco nel mondo. Azioni di comunicazione e divulgazione” promossa dalla Regione Campania d’intesa con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con la collaborazione della Fondazione UniVerde, dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e con il patrocinio di Rai Campania.
Nel corso della diretta si terrà la presentazione delle Linee guida per la gestione del riconoscimento dell’Arte del Pizzaiuolo Napoletano, iscritta nella prestigiosa Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – UNESCO.
Intervengono: Matteo Lorito (Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II), Rosanna Romano (Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo, Regione Campania), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde), Antonio Pace (Presidente Associazione Verace Pizza Napoletana), Sergio Miccù (Presidente Associazione Pizzaiuoli Napoletani), Antonello De Riu (Capo Ufficio II – DGSP, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Antonio Parlati (Direttore Centro di Produzione Rai di Napoli), Alessandro Zagarella (Esperto in processi di valorizzazione dei Patrimoni Unesco).
Sarà presentato il video per l’internazionalizzazione de “L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani: Patrimonio mondiale dell’Unesco”, realizzato su iniziativa della Regione Campania. Attraverso immagini d’epoca, altre che richiamano il lavoro del pizzaiuolo, insieme a quelle relative alle tappe più significative della candidatura fino agli eventi legati al primo e al secondo Anniversario del riconoscimento, il video intende promuovere il valore universale dell’elemento culturale e il suo legame indissolubile con Napoli e con la Campania, dove affondano le radici di questa secolare tradizione dalla quale ha origine la pietanza più diffusa e apprezzata al mondo, la pizza.
Inoltre, sarà esposta presso la Reggia di Portici la mostra permanente costituita da 15 pannelli che raccontano e promuovono l’arte del pizzaiuolo napoletano, mettendone in luce i valori sociali e culturali espressi, che sarà visitabile nei giorni e negli orari che saranno riportati sul sito del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, appena l’emergenza Covid lo consentirà.
La diretta streaming sarà trasmessa sulle pagine Facebook di:
- Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (https://www.facebook.com/agraria.unina);
- Fondazione UniVerde (https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde)
e sul portale Cultura Campania: cultura.regione.campania.it.
About author
You might also like
Da De Luca altre quattro nomine di manager per le Asl e gli ospedali della Campania
(Beatrice Crisci) – Nominati altri quattro direttori generali per le strutture sanitarie in Campania. Nell’ultima riunione di Giunta, il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha nominato i manager Elia Abbondante, già sub
Vigili del Fuoco, donazioni ad Aversa per le famiglie bisognose
I vigili del fuoco di Aversa hanno consegnato ieri pomeriggio dei viveri di prima necessità presso il palazzetto dello sport dove ha luogo la sede della Croce Rossa e della
Luci accese al Teatro Comunale, ma l’apertura è solo simbolica
Maria Beatrice Crisci – “Facciamo luce sul Teatro!”. Lunedì 22 febbraio, dalle 19.30 alle 21.30, anche il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta, come altri del Teatro Pubblico Campano, aprirà
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!