Attenti a quelle due. Al CTS le storie di Penelope e Didone

Attenti a quelle due. Al CTS le storie di Penelope e Didone

(Claudio Sacco) – “Due miti come noi (…la vera storia di Penny & Dido)”. A raccontarsi sono appunto Penny, vale a dire Penelope, e Dido, ovvero Didone. L’appuntamento è per sabato  21 gennaio alle ore 21 al Piccolo Teatro Cts di via Louis Pasteur 6 a Caserta in zona Centurano.

locandina Due Miti Come NoiLo spettacolo è prodotto dalla Falegnameria dell’Attore e da Miramarefilm. È una “commedia molto umana e poco divina”, scritta da Gigliola de Feo, che sarà anche in scena con Pina Giarmanà, per la regia di Andrea Fiorillo.

Sempre al Piccolo casertano domenica 22 alle ore 19 teatro cabaret con “Giorgio racconta Walter e Chiari si offende”.

Questa la sinossi di “Due miti come noi”. Che cosa succederebbe se, invece di perderci da svogliati studenti tra le pagine delle grandi opere che ne hanno celebrato fasti e sconfitte, potessimo ascoltare la viva voce di Didone e Penelope raccontarci come sono andate veramente le cose? Cosa succederebbe se Didone e Penelope, da sempre relegate in secondo piano dalla primazia dei loro compagni, potessero finalmente dire la loro liberamente, svelandoci cose che neanche abbiamo mai sospettato e togliersi così un bel po’ di soddisfazioni? Ecco che, come per magia, il sipario si alza su una conversazione intima tra due che forse non sono neppure amiche, ma che scelgono di condividere memorie e futuro, sulla base di un’alleanza al femminile da cui scaturiscono lacrime e risate, rabbia e passione, storia, mito e invenzione, in un crescendo che conduce gli spettatori a ritmo serrato fino a un finale sorprendente e inatteso.

locandina Gori 3Giorgio Gori Di taglio diverso lo spettacolo di domenica “Giorgio racconta Walter e Chiari si offende”, scritto, diretto e interpretato da Giorgio Gori. Chi è Walter Chiari? La pièce inizia con una ripresa di alcune frasi storiche del comico italiano. Giorgio Gori lo ricorda con uno spettacolo fatto di monologhi, barzellette, proiezioni e memorie. È stato un grande comico della televisione e del teatro italiano. Gori prova a mettere in scena i suoi lavori, dialogando con il pubblico e facendo rivivere gli anni d’oro della televisione italiana. Tra una barzelletta e un ricordo dedicato a Walter Chiari, l’interprete di questo spettacolo si sfoga con il pubblico in chiave comica sul teatro e sulla televisione italiana e la crisi che attanaglia gli attori fino a “morire” sul palco e tranquillizzare il pubblico dicendo loro “tranquilli è solo sonno arretrato”. Giorgio Gori si forma cabarettista e comico in diversi laboratori a livello nazionale fino ad approdare a Zelig Lab. Ha lavorato come regista, autore, sceneggiatore e attore sia per il teatro che per la televisione. Autore di diverse sit-com. Come regista predilige il genere comico, spaziando da Ray Cooney, Neil Simon e Feydeau.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9294 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

V Randonnée Reale. Placido a Formicola racconta I Carafa

Tiziana Barrella -Sarà il borgo di Formicola ad ospitare i prossimi eventi della Quinta Randoneée Reale. È infatti fra i comuni protagonisti della manifestazione ciclo-turistica in programma fino al 18

Primo piano

Torna l’ora solare. Ecco quando spostare le lancette

Redazione -Pronti a cambiare le lancette dell’orologio? Tra sabato 29 e domenica 30 ottobre si ritorna all’ora solare: le lancette dell’orologio vanno spostate indietro di 60 minuti. Avremo un’ora in più per

Primo piano

Visioni Reali riparte con fiducia. Il giorno di Antonio Capuano

-“Reggia Festival – Visioni Reali” si farà. Dopo lo stop di domenica sera, l’evento cinematografico ideato e organizzato da Confcommercio Caserta in programma al Palazzo vanvitelliano riprende domani, 20 luglio,