Posts From Maria Giovanna Petrillo
Razzializzazione fra linguistica e sociologia
Massimiliano Marino -La parola “razzializzazione”, nata negli anni ‘70 in Gran Bretagna nel quadro degli studi di “sociologia delle relazioni razziali” (Oliveri 2020), è un calco della parola inglese racialization,
Utopie reali di luoghi altri e dove trovarle: le eterotopie
Maria Chiara Salvatore-Esistono dei luoghi della nostra quotidianità che, per quanto familiari e comuni possano apparire, invertono le regole dello spazio e del tempo, le norme sociali, le pratiche culturali.
Nabbo, una parola dal web tra integrazione e giochi di ruolo
Candida Basile Baldassarre -Gli anni ’80 del secolo scorso costituirono il periodo d’oro dei Giochi di Ruolo (GdR):Dungeons and Dragons era stato ideato negli anni ‘70 da Gary Gygax e
POV: quando l’immaginazione diventa realtà digitale
Camilla Nappi -I social media rappresentano un terreno fertile per l’emergere di neologismi e tendenze che si diffondono rapidamente, risultando del tutto incomprensibili, talvolta, per chi non frequenta questi ambienti
Una parola al mese. Queerbaiting: rappresentazioni di facciata
Raffaele Pizzo* -Che si tratti di serie TV, film, o altri prodotti di intrattenimento, è possibile che la maggior parte degli spettatori abbia assistito al fenomeno del Queerbaiting senza esserne
Una parola al mese. Ghosting ovvero il fantasma dell’ex
Giuseppe Vitale* -Nel saggio Vite di scarto (2003), il sociologo polacco Zygmunt Bauman rifletteva sulle condizioni della società contemporanea al tempo della globalizzazione economica, sociale e culturale e sulle direzioni
Ship, shippare, shippers: il lato romantico delle serie tv
Adriana Marinelli -La serie più chiacchierata del momento, Mare Fuori, che negli ultimi mesi ha letteralmente spopolato, è divenuta un fenomeno social che parla dei giovani e ai giovani. Fin
ASMR e “satisfying”, ovvero come il piacere diventa vicario
Alessia Battista -Chiunque frequenti i social network si è quasi certamente imbattuto in video curiosi ma, al tempo stesso, così affascinanti da non poter fare a meno di guardarli: da
Una parola al mese. Metaverso, al di là del reale
Estela Hamiti -Fin dall’antichità, l’uomo ha sempre voluto intervenire sulla realtà, modificandola e plasmandola a suo piacimento, tentando a volte di valicare confini che per sua stessa natura – finita
L’amore e la merda, il romanzo sull’autismo di Demoulin
Maria Giovanna Petrillo -Finalmente in libreria, edito dalla casa editrice Mincione il romanzo di Laurent Demoulin L’amore e la merda tradotto dal francese in lingua italiana da Thea Rimini, docente