Aversa, a Palazzo Cascella un viaggio nella canzone italiana
Claudio Sacco
– Sarà dedicato ad un viaggio meraviglioso nella canzone italiana, l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, a Palazzo Cascella ad Aversa. Infinitaly è il titolo dell’evento in programma per stasera a partire dalle 20,30. Ancora una iniziativa, dunque, organizzata dall’associazione culturale Mirarte. La presidente Rachele Romano, da sempre coadiuvata dalla vice Milena Mirisciotti, spiega lo spirito dell’evento: «Dalla voce di Daniela Fiorentino, accompagnata al pianoforte dal polistrumentista Giosi Cincotti, le più belle canzoni italiane dagli anni ’60 al 2000.
Brani che sono entrati nella memoria collettiva, come “Azzurro”, “Via con me”, “Strada facendo”, “La gatta”, “Caruso”, ecc… intervallati da storie, video e siparietti che raccontano il lifestyle italiano.
A caratterizzare il repertorio anche un tributo al grande Ennio Morricone e alla canzone napoletana che dell’identità musicale italiana è parte integrante.
Il concerto è stato presentato in anteprima nel 2017 presso il Y-Theatre di Hong Kong davanti ad un pubblico entusiasta e partecipe. In “Infinitaly”, Daniela Fiorentino ripercorre una varietà di timbriche vocali e stili interpretativi per ritrovare, in ogni nota, in ogni verso, l’essenza sonora della nostra Italia».
About author
You might also like
Basta per sempre al 25 novembre, gli eventi ad Architettura
Alessandra D’alessandro -L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di eventi organizzati dal Dipartimento di Architettura
Campania Teatro Festival. Gli eventi dal 9 giugno al 9 luglio
Redazione -Ritrova la centralità degli spazi teatrali tradizionali e cambia location all’aperto la sedicesima edizione del Campania Teatro Festival, la settima diretta da Ruggero Cappuccio, in programma dal 9 giugno
Innovation Social Hub. Martino, importanti interventi a Caserta
Redazione -Caserta. La Giunta Comunale ha approvato un progetto che rientra nell’ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027”, misura finanziata da fondi europei (FESR e FSE+),