Aversa, la diocesi celebra la Giornata Mondiale del Migrante
-Anche la diocesi di Aversa celebra la Giornata del Migrante e del Rifugiato. “Verso un noi sempre più grande”. È il tema scelto da Papa Francesco per celebrare la 107a dell’iniziativa che ricorrerà domenica 26 settembre prossimo. Le celebrazioni principali si terranno a Loreto, ma in tutte le realtà diocesane non mancheranno iniziative per sensibilizzare il territorio e le parrocchie. Nel messaggio diffuso per l’occasione, Papa Bergoglio mette in guardia dai nazionalismi “chiusi e aggressivi” e dall’individualismo radicale, che penalizzano soprattutto i più deboli, ovvero “stranieri, migranti ed emarginati, che abitano le periferie esistenziali”. Da qui l’appello del Sommo Pontefice a sovvertire la logica dei “muri che ci separano” affinché “non ci siano più gli altri, ma solo un noi”: un’unica, grande umanità capace di costruire “un futuro di giustizia e di pace”, assicurando che “nessuno rimanga escluso”.
“Ringraziamo il Santo Padre perché riesce sempre a indicarci nuove vie di riflessione per il nostro impegno pastorale e comunitario”, dichiara don Evaristo Rutino, direttore dell’Ufficio Diocesano Migrantes. “La costruzione di un ‘noi’ universale può e deve diventare realtà innanzitutto all’interno della Chiesa, chiamata a fare comunione nella diversità”.
La Giornata Diocesana del Migrante e del Rifugiato, organizzata dagli uffici diocesani Migrantes e Caritas, sarà dunque vissuta domenica 26 presso la Parrocchia Madonna del Rosario, in Gricignano di Aversa. Dopo un momento di accoglienza, alle ore 11,30 ci sarà la Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo di Aversa, S.E. Mons. Angelo Spinillo, nel corso della quale è prevista una finestra riservata alle testimonianze di alcuni fratelli immigrati. Un momento di fraternità concluderà la mattinata.
“La chiesa deve uscire per le strade della periferie esistenziali per accogliere, curare e integrare chi è smarrito senza paure e pregiudizi . Tutto ciò per far sì che non ci siano più altri, ma solo un noi universale. È così che, come c’insegna Papa Francesco, la Chiesa può davvero diventare sempre più cattolica”, conclude il direttore della Caritas diocesana, don Carmine Schiavone.
#chiesadiaversa #migranti #migrantes #gmmr #ucsaversa
About author
You might also like
Casapulla, le donne della politica si mettono in pari
Luigi D’Ambra – “Il tema che affrontiamo sul terreno della presenza delle donne nelle istituzioni, ma anche nelle aziende, nelle università, nelle associazioni, nei partiti, va detto che un lungo
Infanzia e adolescenza. 200 casi di maltrattamenti in famiglia
“L’incontro organizzato dal garante per l’infanzia e l’adolescenza presso il consiglio regionale ci ha messo davanti a una realtà spesso sottaciuta. Accendere un faro su realtà così complicate, come il
A Michele Del Prete il premio Fashion in Paestum 2019
Maria Beatrice Crisci – Lo stilista Michele Del Prete tra le eccellenze campane che sabato 20 luglio a partire dalle 21,30 saranno premiate in occasione della sesta edizione del premio Fashion
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!