Aversa, la diocesi celebra la Giornata Mondiale del Migrante

Aversa, la diocesi celebra la Giornata Mondiale del Migrante

Claudio Sacco

-Anche la diocesi di Aversa celebra la Giornata del Migrante e del Rifugiato. “Verso un noi sempre più grande”. È il tema scelto da Papa Francesco per celebrare la 107a dell’iniziativa che ricorrerà domenica 26 settembre prossimo.  Le celebrazioni principali si terranno a Loreto, ma in tutte le realtà diocesane non mancheranno iniziative per sensibilizzare il territorio e le parrocchie.  Nel messaggio diffuso per l’occasione, Papa Bergoglio mette in guardia dai nazionalismi “chiusi e aggressivi” e dall’individualismo radicale, che penalizzano soprattutto i più deboli, ovvero “stranieri,  migranti ed emarginati, che abitano le periferie esistenziali”. Da qui l’appello del Sommo Pontefice a sovvertire la logica dei “muri che ci separano” affinché “non ci siano più gli altri, ma solo un noi”: un’unica, grande umanità capace di costruire “un futuro di giustizia e di pace”, assicurando che “nessuno rimanga escluso”.

“Ringraziamo il Santo Padre perché riesce sempre a indicarci nuove vie di riflessione per il nostro impegno pastorale e comunitario”, dichiara don Evaristo Rutino, direttore dell’Ufficio Diocesano Migrantes. “La costruzione di un ‘noi’ universale può e deve diventare realtà innanzitutto all’interno della Chiesa, chiamata a fare comunione nella diversità”.

La Giornata Diocesana del Migrante e del Rifugiato, organizzata dagli uffici diocesani Migrantes e Caritas, sarà dunque vissuta domenica 26 presso la Parrocchia Madonna del Rosario, in Gricignano di Aversa. Dopo un momento di accoglienza, alle ore 11,30 ci sarà la Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo di Aversa, S.E. Mons. Angelo Spinillo, nel corso della quale è prevista una finestra riservata alle testimonianze di alcuni fratelli immigrati. Un momento di fraternità concluderà la mattinata.

“La chiesa deve uscire per le strade della periferie esistenziali per accogliere, curare e integrare chi è smarrito senza paure e pregiudizi . Tutto ciò per far sì che non ci siano più altri, ma solo un noi universale. È così che, come c’insegna Papa Francesco, la Chiesa può davvero diventare sempre più cattolica”, conclude il direttore della Caritas diocesana, don Carmine Schiavone.

#chiesadiaversa #migranti #migrantes #gmmr #ucsaversa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8966 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Innarone, quando lo stare a tavola ha un gusto antico

(Enzo Battarra) – E’ la più antica trattoria della città di Caserta, posta nell’antico borgo di Piedimonte di Casolla, lungo la mitica via San Pietro ad Montes, che univa Casertavecchia al piano. Forte della

Primo piano

Il Made in Italy si tinge di rosa, lo dice una indagine della Cna

Alessandra D’alessandro -Nel nostro Paese crescono le imprese in rosa. Le donne imprenditrici sono il 26,8% del complesso di titolari, amministratori e soci d’impresa. Ad affermarlo è un’indagine della CNA.

Primo piano

Bottiglieri, Ordine Medici Caserta: “Stop violenza sui sanitari”

Claudio Sacco – Alta si alza la voce del presidente dell’Ordine provinciale dei medici – chirurghi e degli odontoiatri di Caserta, la dottoressa Maria Erminia Bottiglieri,  sulla drammatica questione delle aggressioni