Capua. Commemorazione in onore di Carlo Santagata
-Si sono rinnovate a Capua le commemorazioni in onore di Carlo Santagata, giovanissimo partigiano morto, appena sedicenne, il 5 ottobre del 1943 trucidato dai nazisti in ritirata verso nord all’indomani dell’arrivo nel meridione delle Forze Alleate.
Le celebrazioni, come da consuetudine, si sono svolte prima presso il cimitero comunale con la deposizione dei fiori nei pressi della tomba di Santagata e successivamente davanti al gelso dove venne impiccato, albero che, nel 1972, è stato eretto a simbolo di libertà per poi esser riconosciuto come un vero e proprio monumento cittadino innalzato con l’obiettivo di non far dimenticare alla popolazione locale le atrocità che subì il giovane eroe che “con serenità e virile coraggio” divenne, seppur inconsapevolmente, un “luminoso esempio del tradizionale eroismo della gioventù italiana”.
A condurre la rievocazione è stato il primo cittadino di Capua Adolfo Villani che, proprio di recente, è
intervenuto con fermezza sull’incendio che ha interessato l’albero di Santagata scrivendo sul suo blog che si è trattato “di un attacco alle basi su cui è nata la nostra libertà. Un attacco di matrice fascista e criminale su cui occorre fare piena luce per capirne fino in fondo tutti gli obiettivi”.
Insieme al sindaco hanno preso parte alla manifestazione le associazioni combattentistiche e i comandi
della Stazione dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Divisione Acqui e della Scuola dell’Aeronautica di Caserta.
About author
You might also like
Fattoria didattica Integra. Taglio del nastro con Cantone
Tradizione e futuro, insieme. Sarà Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, con il direttore generale Marco Imperiale della Fondazione con il Sud, a inaugurare, lunedì 4 luglio, alle 12, a
Street Art a Capua, con il Touring Club mostre e degustazioni
Luigi Fusco -Appuntamento domenica 19 dicembre a Capua con “Street Art” in tour tra le chiese longobarde, la cattedrale e i tanti monumenti disseminati in tutto il centro storico. L’evento