Casagiove, una Mostra di cimeli storici di Enrico Caruso

Casagiove, una Mostra di cimeli storici di Enrico Caruso

Luigi Fusco

-Dopo il successo di pubblico ottenuto lo scorso 1° agosto, si rinnova a Casagiove l’appuntamento con la mostra di “Cimeli Storici del Grande Tenore Enrico Caruso”. Domani domenica 26 settembre sarà, difatti, possibile visitare l’esposizione di ricordi, oggetti e memorabilia appartenuti all’indimenticato cantante partenopeo recandosi presso la sede dell’Associazione Artistico-Culturale-Musicale “Enrico Caruso APS” in via Santa Croce 60 a Casagiove.

A promuovere l’evento è la stessa associazione “Enrico Caruso APS, già protagonista delle manifestazioni previste nel corso delle celebrazioni, avvenute la scorsa estate, in onore del centenario della morte di Caruso e patrocinate sia dalla Camera di Commercio di Caserta sia dal comune casagiovese. La mostra di domenica è un’occasione da non perdere, poiché attraverso la scoperta di alcuni cimeli storici appartenuti al tenore si potranno conoscere aspetti della sua vita: dalla famiglia, originaria di Piedimonte d’Alife, al suo rapporto con Napoli, sua città natale, e, infine, ai traguardi raggiunti nel corso della sua carriera artistica. La visita all’esposizione sarà possibile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.00.  L’ingresso sarà libero, ma preventivamente sarà indispensabile effettuare la prenotazione scrivendo alla mail associazionecaruso@gmail.com o chiamando ai numeri 3473053988 – 3775439820.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 891 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Scuola

Formazione. Il Dipartimento di Lettere in campo per i docenti

Pietro Battarra – La formazione, parola d’ordine per il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ (DiLBeC).  Per due giorni, 1 e 2 aprile,

Cultura

Reggia e dintorni. Cesaro: “Le eccellenze enogastronomiche biglietto da visita per il territorio”

(Beatrice Crisci) – “Le eccellenze enogastronomiche rappresentano, insieme a quelle paesaggistiche e storico-artistiche, il migliore biglietto da visita del nostro Paese. Un patrimonio millenario che tutto il mondo apprezza e