C’è del nuovo nei rifiuti, conferenza alla Canonica di Caserta
– “Innovazione tecnologica e trattamento dei rifiuti”. Questo il titolo della conferenza in programma per giovedì primo febbraio presso La Canonica in piazza Ruggiero a Caserta. Relatore sarà il professor Antonio Malorni, noto scienziato casertano e coordinatore del sodalizio.
La conferenza, coordinata da Anna Giordano, prenderà il via, come di consueto, alle ore 17 alla presenza di padre Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta, il quale ha fortemente auspicato la nascita di questo sodalizio per promuovere convivialità e conoscenza, finalizzate a trovare soluzioni condivise a vecchi problemi irrisolti e a quelli emergenti.
Malorni sottolinea: “Tra i vecchi problemi irrisolti c’è appunto quello dei rifiuti sui quali è tempo di fare un giro di boa e considerarli come una risorsa energetica, in grado di produrre ricavi economici, piuttosto di vederli alla vecchia maniera, come residui fastidiosi e nocivi da smaltire con costi ambientali ed economici abbastanza gravosi. Questo giro di boa lo consentono le nuove tecnologie che sono completamente ignorate in Italia e a Caserta benché io stesso abbia organizzato un convegno per illustrarle alla città presso la “Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione” il 25 marzo 2011. In questi sette anni, nei quali nulla è cambiato, ho continuato ad illustrare i vantaggi di queste nuove tecnologie in moltissime sedi a Caserta e a Napoli. Ritorno sull’argomento perché sollecitato da molte parti visto che si profila all’orizzonte la costruzione di un biodigestore”.
Nella sua conferenza il professor Malorni illustrerà i metodi tradizionali di smaltimento dei rifiuti in maniera comparativa con le nuove tecnologie disponibili, caratterizzate da un impatto ambientale prossimo a zero e da ricavi incredibilmente alti
About author
You might also like
Campania Teatro Festival, appuntamenti di domenica 3 luglio
-Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta
Fai la differenza, gli speaker incontrano gli allievi
L’Academy di 012Factory, giunta alla terza edizione, continua il suo percorso volto a validare le startup degli allievi. Oggi pomeriggio dalle ore 15 alle 19 presso la sede centrale in
Mappe del tempo, Vittorio Messina torna alla Galleria Pedana
-«Mappe del tempo, dalla Collezione agli esiti delle Nuove Emergenze» è il titolo della mostra del maestro Vittorio Messina alla Galleria Nicola Pedana in piazza Matteotti 60 a Caserta. L’inaugurazione