C’è qualcosa di nuovo oggi al “Manzoni”, anzi d’antico. Il greco
– Riparte al Liceo Manzoni di Caserta “Tradizione&Tradimenti”, quest’anno alla sua seconda edizione. Si tratta invero del fortunato ciclo di incontri con le figure del mondo della Cultura, che gli insegnanti dell’indirizzo del Liceo Classico offrono alla vasta, oramai, platea dei propri allievi. E ricomincia partendo da illustri esponenti della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, che la preside Adele Vairo ospiterà al “Campus” dopo aver stretto e all’occorrenza sottoscritto un importantissimo protocollo d’intesa: il Manzoni sarà, infatti, il primo Liceo della Provincia di Caserta in cui saranno attivati corsi di Neogreco, riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione Greca e promossi dall’Ufficio Scolastico della Regione Campania. I corsi, che si terranno di pomeriggio, saranno strutturati per livelli di ingresso, rilasceranno inoltre formale certificazione e saranno aperti non solo a studenti, ma anche ad adulti simpatizzanti della lingua greca o comunque curiosi di un viaggio alla riscoperta delle comuni radici mediterranee. L’incontro di venerdì prossimo in Aula Magna sarà con il Presidente della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, Paul Kiprianou e con il Direttore Scientifico, Joannis Korinthios, titolare dell’insegnamento ai Corsi e, tra le altre cose, conosciutissimo negli ambienti culturali napoletani per essere stato l’ideatore della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura greca. Il parterre sarà impreziosito dalla presenza della professoressa Maria Luisa Chirico, Direttore del Dipartimento di Lettere e di Beni Culturali, presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, a sancire il valore scientifico e culturale dell’iniziativa ed a stringere ancor più le già strette maglie di collaborazione tra l’Ateneo campano ed il Liceo Classico del Manzoni. La Preside Adele Vairo e il team degli insegnanti dell’indirizzo classico, infatti, da anni sono impegnati sul territorio per formulare una proposta culturale ed educativa che, senza “tradire” il rigore scientifico, epistemologico e filologico delle lingue antiche, si caratterizzi per una formazione globale dello studente, all’insegna dei valori classici non disgiunti da quello che la società che ci circonda ci impegna a riconoscere. La scelta seguita finora ha maturato una sensibile crescita di adesioni tra le famiglie in città ed il lavoro profondo e scientifico ha avuto anche il consenso delle posizioni progressivamente scalate dagli allievi del Liceo Classico del Manzoni nelle classifiche oggetto di valutazione per la qualità del successo degli studenti negli Atenei italiani. E per un Liceo giovane, come il Classico del Manzoni, è di certo un riconoscimento importante. L’incontro di venerdì 30 novembre, ore 11, Aula Magna Liceo “Manzoni” di Caserta, sarà anche l’occasione per presentare l’intera edizione di Tradizione&Tradimenti, che continuerà nei prossimi mesi con la presenza di autorevoli firme del mondo dell’Arte e della Cultura.
About author
You might also like
Campania by night. Ricco week end di appuntamenti
Pietro Battarra – Tantissimi appuntamenti nei luoghi della cultura di tutto il territorio regionale grazie al piano di valorizzazione voluto dalla Regione Campania attraverso la Scabec. Domani venerdì 6 settembre, Campania
Caserta, sere d’estate al Planetario. Il giovedì i moti terrestri
Claudio Sacco – “Anche quest’anno il Planetario di Caserta resta in piena attività in agosto per offrire a coloro che sono rimasti sul territorio per scelta per scelta o per
C’è vita nel bosco, gli appuntamenti all’Oasi di San Silvestro
Alessandra D’alessandro -“Vita nel bosco” è il titolo dell’evento per gli amanti della natura che si terrà oggi all’ “Oasi Bosco di San Silvestro”. Due laboratori per famiglie tra scienze,