Cento anni dell’Aeronautica, inaugurazione mostra itinerante

Cento anni dell’Aeronautica, inaugurazione mostra itinerante

-Venerdì 11 agosto 2023, con inizio alle ore 09.00, presso la Scuola Specialisti A.M., retta dal Colonnello Francesco SASSARA, si terrà, alla presenza delle autorità civili e militari cittadine, l’inaugurazione della sesta tappa della mostra sui “Cento Anni dell’Aeronautica Militare” che ha iniziato il suo percorso partendo dal Sacrario delle Bandiere all’Altare della Patria, all’interno del complesso del Vittoriano a Roma.

La tappa casertana è unica nel suo genere perché, a differenza di tutte le altre sedi, la mostra è accolta negli uffici dell’Area Comando della Scuola Specialisti A.M., all’interno della Reggia di Caserta. Dopo il taglio del nastro le autorità visiteranno la mostra e potranno apprezzare la notevole evoluzione che l’Aeronautica Militare ha avuto nel corso dei suoi primi cento anni di vita.

L’evento terminerà alle ore 10.30.

La mostra sarà visitabile, gratuitamente, dal 12 agosto al 27 agosto, dalle ore 09:00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17:30, ad eccezione delle giornate del 15 e del 22 agosto che sarà chiusa. L’ingresso alla mostra è posto di fronte alla biglietteria della Reggia di Caserta.

About author

You might also like

Arte

Agalma, le opere di Anna Coppola connesse “in rete” al Macs

Luigi Fusco – Sabato 27 novembre, alle 10.30, presso il MACS, il museo con sede nel Liceo Artistico dell’ISIS “Righi-Nervi-Solimena” di Santa Maria Capua Vetere, verrà inaugurata la mostra Agalma

Spettacolo

Caserta. Il baciamano di Manlio Santarelli al Teatro Civico 14

Pietro Battarra – Al Teatro Civico 14 di Caserta va in scena Il baciamano. Giovanni Esposito porta in scena il corrosivo testo di Manlio Santanelli stasera alle ore 21 e

Attualità

Agosto inizia da Sant’Alfonso, vescovo letterato e compositore

Luigi Fusco – Vescovo, compositore, scrittore, insigne teologo e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, questo e tant’altro è stato in vita Alfonso Maria de’ Liguori, nato a Napoli nel