Culture Altre, incontri alla Parthenope per l’integrazione

Culture Altre, incontri alla Parthenope per l’integrazione

(Antonella Guarino) – Prosegue, con grande successo, il ciclo di conferenze dal titolo “Culture Altre” presso la sede di via Acton dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. L’iniziativa, fortemente voluta dal Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Alberto Carotenuto, dal direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, Antonio Garofalo e da Carolina Diglio presidente del Corso di Laurea in Management delle Imprese Internazionali nonché coordinatore del Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche, in partenariato con il CEICC (Centro Europeo Informazione Cultura e Cittadinanza) del Comune di Napoli, con la SIDEF (Società Italiana dei Francesisti) col patrocinio dell’AMOPA-Italia (Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques), con il supporto dell’UCISL dell’Università Parthenope e in collaborazione con l’Associazione PAN-People Around Naples, è a cura dei dottorandi in “Eurolinguaggi” dell’Università e il suo intento è sollecitare un interesse per le tematiche del multilinguismo e multiculturalismo, nonché dell’integrazione attraverso incontri volti alla scoperta di peculiarità culturali di alcuni paesi francofoni, anglofoni e ispanofoni. Tra i relatori del 31 gennaio, la dottoranda Marina Niceforo con la Nigeria, il dottorando Sergio Piscopo con L’Ȋle Maurice e due alunni stranieri del corso in Lingua italiana gestito dal Ceicc, Sylla Moussa e Alpha Diammadou che hanno presentato la Repubblica di Guinea. Da tempo, l’Università Parthenope e il Ceicc collaborano in progetti volti all’integrazione della popolazione immigrata attraverso la divulgazione della lingua italiana quale strumento da esercitare in favore di una cittadinanza attiva e consapevole.

I seminari sono presentati dai relatori della Parthenope nella lingua del paese raccontato e dagli alunni del Ceicc in lingua italiana. Il progetto, che intende rafforzare altresì il ponte stabilito tra le scuole e l’Università, coinvolge studenti di istruzione secondaria di secondo grado. All’incontro del 31 gennaio, presenti gli studenti del Liceo Fonseca di Napoli.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10389 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

A scuola di giornalismo… investigativo

Debutto al Teatro della Legalità di Casal di Principe, nel Casertano, per la seconda edizione della Summer School Ucsi-Agrorinasce, quest’anno dedicata al “Giornalismo investigativo al tempo del califfo”. L’iniziativa si concluderà domenica.

Primo piano

Caserta, al Monumento gli eroi della notte prima degli esami

Enzo Battarra Era il marzo 1984 quando Antonello Venditti iniziò a intonare “Notte prima degli esami”, ma non avrebbe mai immaginato di inventare una moda, un lessico, una botta di

Primo piano

Gaetano Cerrito, l’uomo de L’Altra Italia. Video/libro a Caserta

Maria Beatrice Crisci -Fa tappa a Caserta il video/libro Gaetano Cerrito, l’uomo de L’Altra Italia. Quarant’anni di successi tra discese e risalite. Graus Edizioni. Lunedì 16 maggio, alle 17.30, location