Cyfest, arte e tecnologia si incontrano alla Reggia di Caserta
– Il Cyfest è il più importante festival russo di arte e tecnologia. Arriva per la prima volta in Italia e sceglie la Reggia di Caserta. L’inaugurazione è per venerdì dalle 16 alle 19. Giovedì, invece, la preview per giornalisti e istituzioni. La mostra sarà visitabile fino al primo luglio. L’undicesima edizione del Cyfest, ovvero cyberfestival, è partita da San Pietroburgo, con tappe a New York, Pechino e Brighton, per poi approdare a Caserta, dove resterà fino al primo luglio.
Nelle retrostanze del ‘700 degli appartamenti storici della Reggia, arte e tecnologia si fonderanno in una mostra unica. La cura è di Anna Frants, Elena Gubanova e Isabella Indolfi. Dialogheranno artisti italiani e russi, attraverso installazioni interattive, sculture cinetiche, video proiezioni e intelligenza artificiale.
La curatrice Isabella Indolfi scrive: «La mostra è concepita come un percorso tra i grandi cambiamenti contemporanei. L’impeto del cambiamento digitale ha travolto tutti gli aspetti della realtà, la cui rappresentazione è mutata attraverso le tecnologie. Nelle sale della Reggia, i visitatori si preparino ad affrontare un viaggio tra visioni distorte del presente, del futuro e del passato».
Gli artisti coinvolti sono Anna Frants, Donato Piccolo, Alexandra Dementieva, Licia Galizia e Michelangelo Lupone, Elena Gubanova e Ivan Govorkov, Franz Cerami (sua la foto in evidenza), Daniele Spanò, Aleksey Grachev e Sergey Komarov e Maurizio Chiantone.
Insieme con Franz Cerami, l’altro artista campano è Maurizio Chiantone. Così racconta la sua opera sonora site specific «Ànime», ambientata nel lago delle ninfee del Giardino Inglese della Reggia, proposta in anteprima assoluta: «È una sospensione dell’anima di ciò che ci circonda, che comunica la sua essenza attraverso suoni e voci che bisogna ascoltare, interpretare e accogliere».
About author
You might also like
Forum BSB, la Lorenzin: “L’estetica può migliorare la vita”
(Claudio Sacco) – “Voglio, innanzitutto, esprimere ai protagonisti di questo evento il mio ringraziamento per la professionalità e l’impegno in un settore particolarmente significativo per la salute. Sono, infatti, fermamente
4 novembre, Caserta celebra il valore dell’Unità Nazionale
Maria Beatrice Crisci -Si è celebrato a Caserta il 106esimo anniversario del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”. La tradizionale cerimonia al Monumento ai Caduti è stata organizzata
Il nuovo grido dei giovani: Eskere!
Lucia Golino* – Il termine eskere, con le sue varianti esghere, esketit è diventato molto comune tra i giovani di oggi; è utilizzato come esclamazione e sta a significare: facciamolo,