Dialoghi con la Reggia, incontro online sui Giardini della Flora

Dialoghi con la Reggia, incontro online sui Giardini della Flora

-Dialoghi con la Reggia sui Giardini della Flora, martedรฌ 19 settembre il protagonista sarร  il pubblico. Torna la prossima settimana l’appuntamento con l’iniziativa nata del 2020 al fine di favorire il confronto tra il Museo e la collettivitร . Lโ€™incontro organizzato online permette di condividere il percorso intrapreso dall’Istituto del MiC con la comunitร , in uno spirito di partecipazione e responsabilitร  condivisa. Sui canali social della Reggia di Caserta si parlerร , questa volta, dei “Giardini della Flora: opportunitร  di collaborazione con il territorio”. 

Il Museo, bene Unesco, consapevole dell’importanza che ha questo argomento soprattutto per i cittadini casertani, apre questa volta agli interventi diretti del pubblico. Candidandosi via mail, sarร  possibile accedere alla diretta sul web con un proprio contributo, della durata di massimo 5 minuti, per avanzare proposte o chiedere chiarimenti allo staff museale sul progetto di valorizzazione dei Giardini della Flora. 

La Flora si presenta oggi con una conformazione completamente diversa rispetto al progetto ideato da Luigi Vanvitelli. Lโ€™area era stata destinata dall’architetto a suggestivo giardino segreto nellโ€™insieme articolato di spazi verdi complementari al Palazzo. Tale progetto non fu mai avviato e, nel corso degli anni, lโ€™area delimitata dal Palazzo, dallโ€™attuale via Gasparri, dalle reali cavallerizze e dallo slargo della Santella, divenne luogo di deposito del materiale edilizio utilizzato di volta in volta per la “Fabbrica Reale” che era ancora un cantiere aperto. Dalla fine del XIX secolo i giardini hanno subito ulteriori evidenti alterazioni sia nella parte strutturale sia nella composizione vegetale. Per alcuni anni, fino a circa quindici anni fa, poi, la Flora รจ stata aperta al pubblico e sede di rassegne cinematografiche, spettacoli e fiere florovivaistiche. 

Le richieste per partecipare come relatori andranno inviate via mail a re-ce.comunicazione@cultura.gov.it, entro le 9.30 di lunedรฌ 18 settembre. Dovranno contenere informazioni circa il contenuto del proprio intervento, i dati anagrafici del richiedente e un contatto telefonico. Sarร  cura della Reggia di Caserta, nel caso di ricezione di un numero troppo elevato di richieste, selezionare i contributi. I candidati prescelti verranno contattati e verranno loro fornite tutte le indicazioni tecniche per partecipare con un proprio intervento alla diretta.

Come di consueto, per tutto il pubblico del web, sarร  possibile invece porre domande nei commenti nel corso dell’incontro virtuale. L’appuntamento รจ il 19 settembre alle ore 16 sulle pagine Facebook e YouTube del Museo.

www.facebook.com/reggiaufficiale

www.youtube.com/@reggiadicaserta

About author

You might also like

Primo piano

La Luna a Caserta รจ divina, da sempre Diana Tifatina abita qui

Maria Beatrice Crisci – 20 luglio 1969 – 20 luglio 2019.ย  Oggi sono 50 anni dalla storica data del primo sbarco sulla Luna. Quel giorno, alle 5 del mattino anche

Primo piano

Caro prof ti scrivo. Premio Oreste Russo al Terra di Lavoro

Nellโ€™Aula Magna dellโ€™Istituto โ€œTerra di Lavoroโ€ di Caserta, dirigente scolasticoย Emilia Nocerino, ha avuto luogo la cerimonia per lโ€™assegnazione della quarta edizione del premio โ€œOreste Russoโ€, dedicato alla memoria dellโ€™indimenticato docente

Primo piano

Museo Verde della Reggia, un nuovo impianto di irrigazione

(Comunicato stampa) -Un nuovo impianto di irrigazione del Museo Verde della Reggia di Caserta ecosostenibile e all’avanguardia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E’ stato pubblicato il bando