Disabilità e paralimpiadi, l’evento dell’Ateneo Vanvitelli
-Si parlerà di «Diritto allo sport, disabilità e paralimpiadi», in occasione dell’incontro organizzato per domani 17 aprile presso la biblioteca del dipartimento di Giurisprudenza, palazzo Melzi, a Santa Maria Capua Vetere. Una tematica questa sempre più attuale ma tutt’altro che nuova. I giochi paralleli a quelli Olimpici infatti, furono ideati da Ludwig Guttmann, un neurologo tedesco, che ebbe l’idea di riabilitare i soldati divenuti paraplegici a seguito dei combattimenti in guerra. L’intuizione straordinaria che ebbe il medico polacco nato nel 1899, fu proprio quella di trasformare il dolore, la sofferenza di chi era costretto a letto in attesa unicamente delle morte, stimolando la loro voglia di riscatto attraverso la via d’uscita dello sport. Grazie a Guttman e al suo impegno, nel 1960 approdarono in Italia i primi giochi Paralimpici, così poi successivamente soprannominate, e da allora si è affidato allo sport un altro importante compito: quello di restituire tenacia e forza a chi aveva perso la speranza.
About author
You might also like
Tumori e rete oncologica. Incontro all’Ordine dei Medici
Claudio Sacco – È in programma per sabato 6 ottobre la terza e ultima giornata di aggiornamento su «Terra dei Fuochi tra false credenze e realtà». Il tema è “Tumori
Arriva alla Reggia Antonio Lampis, il superdirettore dei musei
Maria Beatrice Crisci – «Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali rende noto che, nell’attesa del compimento del bando di selezione internazionale, ha avviato le procedure necessarie per
World Kiss Day, il 6 luglio porta la dolcezza tra quadri e foto
Enzo Battarra –World Kiss Day, o se si preferisce Giornata Internazionale del Bacio. Certo, non passa giorno che non sia dedicato a qualcuno o a qualcosa. È anche questo un