Dolci di Carnevale, alle chiacchiere il primato delle preferenze
-Seicento milioni di euro. A tanto ammonta il giro d’affari dei dolci di Carnevale. Un mercato in costante aumento che in due anni è cresciuto del 20 per cento. A rilevarlo una indagine condotta da CNA Agroalimentare tra i suoi iscritti di tutta Italia. Insomma, si potrebbe dire, a Carnevale ogni frittella vale.
I pasticcieri e gli altri operatori della filiera associati a CNA Agroalimentare, e coinvolti nella indagine, non sono d’accordo però con questo motto. “C’è frittella e frittella e quella degli artigiani ha un altro gusto e anche altri effetti sulla salute”, è la spiegazione unanime. Tanto che un numero crescente di consumatori si sta rivolgendo a questi autentici presidi dei prodotti tipici. In cambio, pasticcieri e fornai si sono impegnati a contenere i prezzi, aumentati in un anno mediamente intorno al 5 per cento, nonostante il forte rincaro delle materie prime e dell’energia.
Ma quali sono i dolci di Carnevale più amati, e comprati nelle pasticcerie e nei forni diffusi da un capo all’altro del nostro Paese, dagli italiani? In testa, senza rivali, le chiacchiere nelle loro varie denominazioni, e declinazioni, locali. Chiacchiere appunto in Lombardia, Piemonte, Campania, Sicilia e quasi tutto il Mezzogiorno. Frappe a Roma e nel Lazio. Cenci in Toscana. Bugie in Liguria. Ciarline in Emilia. Fiocchetti in Romagna. Crostoli in Friuli Venezia Giulia. Fritte della tradizione, al forno per i salutisti, magari bagnate nella cioccolata per i golosi, valgono due terzi del mercato.
Alle spalle delle chiacchiere, ormai diventate il dolce nazionale di Carnevale (un po’ come il panettone a Natale o la colomba a Pasqua), emerge la cucina di territorio nella sua estrema varietà con numerosi prodotti tipici. Tra i prodotti più venduti si piazzano i tortelli (in Lombardia e altre aree del Nord); le fritole veneziane; i galani veneti; il bujarnik friulano; le frittelle, i cenci, le schiacciate in Toscana; gli strufoli o struffoli a Napoli e in tutto l’ex Regno delle due Sicilie, con la variante pignolata nell’isola.
About author
You might also like
OPENart, nuovi eventi con Sal Da Vinci e Rosso Vanvitelliano
-È all’insegna dello spettacolo e della musica la domenica (9 agosto) di OPENart Campania con due speciali appuntamenti. Il cartellone, realizzato dalla Regione Campania tramite la Scabec per la valorizzazione dei siti
Segno dei tempi, gli open day all’Istituto Giordani sono virtual
Maria Beatrice Crisci – La dirigente scolastica dell’ITI-LS Giordani Antonella Serpico apre le porte del suo istituto agli studenti in versione esclusivamente online. Si svolgeranno presso il Giordani ben due
Roberto Paci Dalò al Banco di Napoli, è in Archivio il suo video
Claudio Sacco – Il titolo è “In darkness let me dwell” ed è il nuovo progetto dell’artista Roberto Paci Dalò in cui l’Archivio Storico del Banco di Napoli diventa il soggetto