Galilei e l’astronomia moderna, al Planetario di Caserta
–Galilei e la nascita dell’astronomia moderna, è lo spettacolo digitale che si terrà sabato 7 maggio, alle 21.30, presso il Planetario di Caserta. Una vera e propria full immersion nell’astronomia moderna per gli amanti della storia e della scienza. Un appuntamento che consentirà di rivivere l’esperienza di Galileo Galilei, protagonista di un’avventura umana e filosofica che si consumò nell’arco di un anno: dal 1609 al 1610. Nel dicembre del 1609 Galilei iniziò a puntare verso il cielo notturno il cannocchiale da egli stesso “nuovamente inventato” e perfezionato nei mesi precedenti. Da quel momento nacque l’astronomia moderna. Lo spettatore verrà guidato nella narrazione della scoperta del funzionamento del cannocchiale, terreste e celeste, e verrà istradato verso le osservazioni che vennero fatte dallo scienziato: la natura stellare della via Lattea, la Nebulosa di Orione, le montagne della Luna, i quattro satelliti Medicei (Callisto, Europa, Ganimede e Io), il loro moto, non intorno alla Terra ma a Giove, che comportò la spiegazione e la validità del sistema eliocentrico. Galilei concluse poi il 1610 dopo aver fatto tante scoperte scientifiche, osservando Saturno, che gli apparve “tricorporeo” poiché il suo cannocchiale non gli consentì di risolvere la questione degli anelli concentrici, e rilevando le fasi di Venere. Lo spettacolo, inoltre, propone alcune cruciali lettere e passi dal Sidereus Nuncius di Galilei, brani che saranno accompagnati dalle musiche del suo tempo. Per informazioni, dettagli, biglietti e prenotazione obbligatoria basta consultare il sito http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/.
About author
You might also like
Caserta, il Gran Ballo dalla Reggia al salotto buono della città
Pietro Battarra – foto di Ciro Santangelo e Maria Beatrice Crisci «Con l’assessore agli Eventi, Emiliano Casale, abbiamo accolto nel centro storico di Caserta i tantissimi figuranti che sono stati protagonisti del Gran
Alterum, salotto letterario con Anna Copertino. Per ricordare
Claudio Sacco – “A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, abbiamo pensato di soffermarci con particolare attenzione alle figure
Trianon Viviani, Natale con l’albero della rete di Forcella
Claudio Sacco -Un particolare albero di Natale campeggia da oggi nell’atrio del Trianon Viviani. Questo popolare simbolo, che racchiude i sentimenti di pace e solidarietà del Natale e di prosperità per il nuovo