Giancarlo Siani, a 35 anni dall’omicidio il tesserino da giornalista professionista

Giancarlo Siani, a 35 anni dall’omicidio il tesserino da giornalista professionista

Pietro Battarra ph Luigi Image-Communication

Giancarlo Siani fu ucciso 35 anni fa dalla camorra. Era il 23 settembre del 1985. Giancarlo era un giovane cronista de Il Mattino. A Napoli, al cinema Modernissimo, questa mattina la consegna ai familiari di Giancarlo del tesserino di professionista alla memoria. A consegnarlo Carlo Verna e Ottavio Lucarelli rispettivamente presidenti dell’Ordine dei Giornalisti Nazionale e della Campania. “Legalità significa lavoro vero ai giovani”. Queste le parole di Ottavio Lucarelli che ha poi aggiunto: “Questo tesserino è una scelta etica che va nel segno della legalità e del lavoro vero per le nuove generazioni di giornalisti. Giancarlo è sempre più un simbolo per l’informazione corretta e libera da condizionamenti e ricordarlo significa soprattutto portare avanti ogni giorno il suo messaggio per il lavoro e la lotta alla camorra. Troppi giovani giornalisti continuano ad essere sfruttati e massacrati con paghe da fame”.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Salute

Ospedale di Caserta, come ti congelo il cuore (aritmico)

Il Dipartimento delle Scienze cardiologiche e vascolari dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, diretto dal cardiologo Franco Mascia, è la prima struttura in Campania ad applicare la crioenergia

Primo piano

Selva, la mostra dell’artista casertano Angelo Maisto a Milano

Maria Beatrice Crisci -A Milano, città del Bosco Verticale, l’artista casertano Angelo Maisto ha portato in esposizione il suo mondo «metanaturale», fatto di uccelli, di insetti, di piante e di

Arte

Il chiostro di Santa Caterina restaurato accoglie la mostra di Laurie Anderson

(Mario Caldara)     Al tempo di Ferdinando di Borbone, il bellissimo chiostro cinquecentesco di Santa Caterina a Formiello era un lanificio, così come testimonia l’insegna epocale all’ingresso ancora visibile.