Gilda Caserta, al Palazzo Paternò il seminario del sindacato

Gilda Caserta, al Palazzo Paternò il seminario del sindacato

Luigi Fusco

-Una giornata di studio interamente dedicata alla “contrattazione d’istituto e all’attività negoziale nella scuola” si è tenuta presso lo storico Palazzo Paternò di Caserta giovedì 17 novembre. L’iniziativa è stata organizzata dalla federazione provinciale del sindacato della scuola FGU GILDA-UNAMS nell’ambito delle attività di formazione destinate ai dirigenti sindacali, alle RSU/Rappresentanze Sindacali Unitarie e ai TAS/Terminali Associativi Sindacali. Tanti sono stati gli interventi che si sono susseguiti durante le sessioni antimeridiane e pomeridiane.

Ad introdurre i lavori è stato il segretario provinciale della Gilda Cesario Oliva che ha illustrato il programma della giornata. A seguire c’è stato poi il contributo “a distanza” di Rino Di Meglio, segretario generale della stessa Gilda, che, oltre a presentare le motivazioni concernenti la formazione sindacale, si è soffermato sui risultati raggiunti di recente nel mondo della scuola grazie alla firma del nuovo contratto nazionale. Nel contempo, ha però evidenziato quanto sia ancora necessario condurre alcune battaglie, soprattutto quelle che riguardano la valorizzazione degli insegnanti e del personale scolastico impegnato a vario titolo, in quanto l’istruzione italiana non è un’azienda, ma un ente pubblico le cui risorse devono esser ben devolute al fine di garantire la formazione dei cittadini del futuro.  

Il corso vero e proprio, intitolato “Linee Guida della Contrattazione d’Istituto. Negoziare la parte normativa, la Contrattazione delle Risorse Economiche”, è stato inaugurato da Rina De Lorenzo, esponente campano della Gilda, che è intervenuta sulla necessità di creare una dimensione empatica tra i docenti, in modo da poter definire una naturale relazione tra le Rsu e la base degli insegnanti indispensabile per la conduzione di qualsiasi contrattazione.  

La stessa sindacalista ha inoltre sottolineato quanto sia necessario rivendicare i diritti del lavoratore, evitando le prassi e facendo applicare le norme. Nello specifico ha poi mostrato le materie di contrattazione che insistono in ambito scolastico, sostenendo che non devono esser sottoposte a processi di burocratizzazione, ma altresì devono essere snellite per poter essere meglio comprese durante le fasi negoziali.

Sulle questioni puramente contrattuali ha, infine, relazionato il preside Carmine Esposito, che, attraverso una ricognizione puntuale della disciplina che regola le contrattazioni, ha messo in risalto gli aspetti salienti del comparto scuola e delle diverse tematiche di negoziazione.

A salutare la folta platea di partecipanti al seminario ci hanno pensato anche i rappresentati provinciali della Gilda Luigi Iorio e Gerardo Barbaro. Da loro sono partiti i ringraziamenti ai tanti colleghi che da tempo sostengono il sindacato, ma soprattutto le varie iniziative che puntualmente vengono messe in campo, specialmente per quanto riguarda la difesa e la valorizzazione dei diritti dei lavoratori.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 915 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Venticinque anni di sagra, Sant’Arpino capitale del casatiello

Maria Beatrice Crisci – E venne il tempo del casatiello, tra i più antichi e suggestivi sapori della tradizionale cucina contadina campana. È una torta salata a base di formaggio, salame e

Primo piano

Diritti Umani Day. Nicola Graziano: fondamentale pure il riposo

Tiziana Barrella /Antonietta Perrotta / Immagini a cura di Eleana Zaza – I diritti umani costituiscono un vero e proprio patrimonio inalienabile di cui ciascun individuo gode per il semplice

Primo piano

Nicholas Tolosa, un’opera alla Fondazione Menna di Salerno

Luigi Fusco -Fra le opere appartenenti alla collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno verrà inserito anche un lavoro dell’artista Nicholas Tolosa, già collocato sull’altare maggiore della Chiesa