I Gladiatori, un gioco da ragazzi. In un libro la mostra al Mann
– Arrivano in libreria i Gladiatori con un racconto illustrato, interamente dedicato all’omonima e attesissima mostra già in programma presso il Museo Nazionale Archeologico di Napoli.
Pubblicato da Franco Cosimo Panini, l’editore delle figurine dei calciatori, il volume, anche in lingua inglese, farà la sua apparizione giovedì 25 marzo.
Concepito prevalentemente per i più giovani, il progetto è stato curato dalla direzione dei Servizi Educativi del Mann in collaborazione con l’Ufficio Mostre, mentre per quanto riguarda le illustrazioni vi è stato l’apporto di Mario Testa della Scuola Italiana di Comix.
Entusiasti del risultato conseguito sono Lucia Emilio, responsabile dei servizi educativi, insieme con il suo staff, composto da Elisa Napolitano e Annamaria di Noia, ma anche Lucia Forte, referente del settore esposizioni del museo partenopeo.
Il libro prende le mosse da Una giornata da Gladiatore. È un’unità temporale in cui sono riportate le attività che venivano approntate per l’organizzazione degli spettacoli nell’anfiteatro. Il tutto è reso attraverso una singolare narrazione per immagini e parole. La vicenda storica si articola su diversi piani che si intrecciano tramite i disegni, i quiz didattici e i giochi a tema. La cornice del racconto è rappresentata dalle avventure dell’editor Marcus Lucretius Rufus, organizzatore di spettacoli di gladiatori. In una giornata tipo, il personaggio deve selezionare i combattenti, allestire l’anfiteatro, mettere in conto le pause con gli intrattenimenti musicali e individuare le fiere per le venationes. Si passa, poi, alle classi dei gladiatori e, successivamente, alle strutture architettoniche degli anfiteatri e, infine, alle tipologie di armi impiegate durante gli scontri. Nel volume sono presenti anche altri temi in cui sono riportati ulteriori aspetti legati ai ludii gladitorii, come le risse tra “tifoserie” o la gladiatura femminile.
Particolare attenzione è stata, inoltre, rivolta a Spartaco che, dall’antica arena di Capua, si fece promotore della libertà per abbattere il regime di schiavitù del lanista Lentulo.
I giovani lettori potranno entrare nelle dinamiche della narrazione attraverso alcune attività: da “colora le venationes” a “crea il tuo gladiatore con gli stickers del libro”, ma anche tramite il cruciverba e la pratica del disegno.
About author
You might also like
Danza in terra dei Cuori a Sant’ Andrea del Pizzone
Claudio Sacco – Dopo l’esibizione di ieri gli orchestrali del Teatro San Carlo con l’Associazione Pomeriggio musicale ed il Chorus cordis diretto dal Maestro Walter Omaggio ritornano domani martedì 25
Resto al Sud. Una opportunità per i giovani del Mezzogiorno
Regina Della Torre – “Resto al Sud” è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno. Il progetto lanciato dal Ministero della Coesione
Pollicino tra le stelle, al Planetario con i più piccoli
Pietro Battarra – Continua intensa l’attività del Planetario di Caserta che quest’estate, ormai alla fine, ha offerto tante occasioni per conoscere le stelle e non solo. Il prossimo appuntamento è