Il Mercadante, il libro di Tommaso Tuccillo al Circolo Nazionale

Il Mercadante, il libro di Tommaso Tuccillo al Circolo Nazionale

(Comunicato stampa) -Tommaso Tuccillo, (scrittore, attore musicista) IN  “IL MERCADANTE” già Teatro del Fondo, Storia di un teatro napoletano.  Con  Melina Cortese, (Art Director) Assoc.ne insieme si può, unitamente al COASCA.  Modera Avv.Giornalista  Maria Laura Labriola. Letture a cura di Dott.ssa Raffaella Feola (Vice Presidente FIDAPA), Annamaria Auricchio, Melina Cortese. Intervento: Presidente del  Circolo Nazionale il Dott. Foglia Gianfranco, Vice Presidente  Giammaria Parente del Circolo Nazionale e Dott. Marcello Natale Presidente  COASCA. Con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Caserta.

La storia

Con fonti inedite, preziosi reperti del passato,  Tommaso Tuccillo ci permetterà di ripercorrere la storia dei teatri  Partenopei a partire dalle loro interazioni con la società del tempo. Storie che ci condurranno in un viaggio nei tre secoli  (‘700-‘800-‘900) di teatro e aneddoti fino ad  arrivare a quella inedita del “Mercadante” (ex Real Teatro del Fondo), la cui sopravvivenza a dispetto di mille traversie è tutt’oggi un importante monito: la crescita civile di un popolo non può avere sviluppo e ampiezza, dignità e coscienza, se non muovendo dalla cultura.    

About author

You might also like

Stile

Mon Cher Ami, è il brand tutto casertano di Marianna Acierno

Roberta Greco –Marianna Acierno è la casertana fondatrice del marchio Mon Cher Ami, che nasce dalla voglia di riemergere dalla crisi del 2020, l’anno in cui è iniziato l’incubo della

Primo piano

Ercolano. Pronto alla riapertura anche il Parco Archeologico

Luigi Fusco -Il 30 aprile prossimo riaprirà il Parco Archeologico di Ercolano, chiuso per lungo tempo a causa delle disposizioni in materia epidemiologica. L’antica cittadina vesuviana ritornerà quindi ad accogliere

Attualità

Qui passò Mattarella, lapide di marmo nel tempio di Vanvitelli

Maria Beatrice Crisci – Nella Chiesa di San Francesco di Paola scoperta una targa per ricordare la visita del presidente Sergio Mattarella nel 250 esimo anniversario della morte di Luigi