Il procuratore Roberti alla Summer School

Il procuratore Roberti alla Summer School

Non ha tradito le attese Franco Roberti, procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, intervento, questa mattina (10 dicembre), all’Università per la Legalità e lo sviluppo di Casal di Principe, ambito della seconda edizione della Summer School Ucsi-Agrorinasce dedicata al “Giornalismo investigativo al tempo del califfo”. Il tema dell’incontro era il “Terrorismo islamico e criminalità organizzata in Italia: come indagano le Procure antiterrorismo”. Roberti, moderato da Raffaele Sardo, giornalista de La Repubblica, e da Luigi Ferraiuolo, direttore della scuola, ha espresso la sua opinione sul dibattito mondiale sull’inaccessibilità della crittografia end-to-end usata da molti sistemi di messaggeria mobile, come Telegram e Whatsapp. «La messaggistica crittografata – ha dichiarato – è un ostacolo alle indagini antiterrorismo». L’argomento è delicato, perché tocca le garanzie di riservatezza rappresentate dalla blindatura e protezione dei contenuti che transitano sulle chat, sulle applicazioni, sui servizi di telecomunicazione. «Bisogna fidarsi delle autorità inquirenti, ne va della nostra sicurezza», ha aggiunto. A proposito di autorità inquirenti, Roberti ha ritenuto quantomeno discutibile che «la Procura antimafia e antiterrorismo resti fuori dal Comitato analisi strategica antiterrorismo». Il “Casa” è un tavolo permanente tra polizia giudiziaria e servizi di intelligence e importante strumento, a livello nazionale, di condivisione e valutazione delle informazioni relative alla minaccia terroristica interna e internazionale. Stimolato dalle domande degli studenti in aula, Roberta ha detto la sua anche sul fenomeno dei migranti: «L’accoglienza indiscriminata degli Stati fa gioco ai trafficanti», ha risposto lapidario. Dopo una breve pausa, la mattinata è proseguita con Valerio Cataldi, inviato del Tg2, Renato Natale, sindaco della città Principe e presidente dell’associazione “Jerry Masslo”, Rosaria Capacchione, senatrice e giornalista, inviata de Il Mattino e lo stesso Sardo. I tre si sono confrontati su “La tratta degli esseri umani, gli immigrati e il terrorismo”. Nel pubblico, tra gli altri, anche l’imam della moschea di San Marcellino, Nasser Hidouri.

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9278 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

#LibereEmozioni. Al Nabilah con Mimmo Borrelli

Regina Della Torre – Il Nabilah, in via Spiaggia Romana 15, ritorna ad essere palcoscenico di “#LibereEmozioni. Racconti in Spiaggia”, rassegna culturale organizzata in collaborazione con Napoli da Vivere, il primo

Primo piano

Cyrano de Bergerac va in scena all’Aperia della Reggia

Claudio Sacco – Nello splendido scenario dell’Aperia della Reggia di Caserta la Compagnia Controtempo theatre, fondata e diretta da Venanzio Amoroso, Danilo Franti e Lilith Petillo, porta in scena «Cyrano de Bergerac»

Cultura

I miei caiatini. A Caiazzo si inaugura il Salotto culturale

Luigi D’Ambra E’ tutto pronto a Caiazzo per domenica 7 maggio per l’inaugurazione del Salotto culturale. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Pro Loco “Nino Marcuccio” che presenterà “I miei caiatini”.