Itinerari dell’anima. Giorgio Agnisola al PalArti di Capodrise

Itinerari dell’anima. Giorgio Agnisola al PalArti di Capodrise

Claudio Sacco

– Il PalaArti di Capodrise si prepara ad un nuovo appuntamento dopo lo straordinario successo della mostra su Andrea Sparaco, per il ciclo “Letterature”. Sabato 18 novembre alle 17,30, infatti, ospita Giorgio Agnisola, critico, accademico, appassionato viaggiatore, osservatore acuto delle bellezze e delle contraddizioni della nostra terra. Il pretesto dell’incontro, immaginato come una conversazione a più voci, sarà la presentazione del suo ultimo saggio, “Itinerari dell’anima”, edito da Guida.

Nella nota si legge: «Il testo raccoglie gli appunti di viaggi in Campania e dintorni, sul filo di uno sguardo riflesso nella sensibilità e nello spirito. Con l’autore, gli artisti Laura Niola e Alfredo Cordova, l’attore Paolo Mazzarella e Michelangelo Giovinale, direttore artistico della rassegna “In cerca del padre”».  «Con un passo, insieme, dolce e maestoso – dichiara Giovinale –, Giorgio ci condurrà verso i fantasmi del mito (Ulisse, Circe, le Sirene), per svelarci una Campania che, tra cime e boschi, sa di acqua salmastra e di frutteti di campagna».

Dopo la presentazione, il pubblico potrà visitare la mostra su Sparaco, che raccoglie una straordinaria collezione di opere, fotografie inedite e aforismi grafici di uno degli artisti più amati di Terra di Lavoro. “Sparaco: ciò che resta del padre”, seconda tappa del progetto “Pittori di Capodrise nell’arte Campana e oltre,” rimarrà aperta fino al 30 novembre, il martedì, il giovedì e il sabato, dalle 16,30 alle 18,30.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10230 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Un Borgo di Libri. Alla scoperta della Beat Generation

Maria Beatrice Crisci -Un Borgo di Libri dedica un incontro alla Beat Generation. L’incontro a Palazzo Uzzi a Casertavecchia. L’occasione è stata la presentazione del libro di Olga Campofreda dal

Attualità

Reggia di Caserta, più di 12 mila i visitatori nel giorno del 25 aprile

Maria Beatrice Crisci – 12286. Questo il numero dei visitatori che hanno varcato i cancelli della Reggia di Caserta ieri 25 aprile, giornata ad ingresso gratuito nei musei. Per nulla

Primo piano

Pompei, realizzati altri calchi di uomini morti durante la fuga

Maria Beatrice Crisci -«Questa scoperta importante dimostra che Pompei è importante nel mondo non solo per il numero di visitatori e turisti, ma perché è un luogo incredibile di ricerca,