La Reggia, che bel paesaggio! Quasi può vincere un Premio
(Redazione) – Sarà presentato nella Reggia di Caserta domani mercoledì 21 settembre, a partire dalle ore 10, il Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana alla quinta edizione (2016-2017) del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
Il MiBACT promuove la partecipazione dell’Italia al Premio, che, indetto con cadenza biennale, ha costituito e costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori legati al paesaggio, una delle risposte positive alle aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti dell’Italia, coerentemente con gli impegni assunti a Firenze nel 2000, all’atto della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio. Anche in occasione della quinta edizione del Premio il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) intende avviare una ricognizione delle azioni esemplari attuate nel territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
La candidatura – come per le precedenti edizioni – sarà selezionata attraverso una procedura concorsuale. I progetti, realizzati – anche in parte – da almeno tre anni, dovranno essere rappresentativi di politiche sostenibili di sviluppo economico ed etico, indirizzate all’affermazione delle identità locali e nel contempo capaci di favorire l’integrazione di nuove culture. Poiché il Premio rappresenta una delle strategie del Ministero per l’implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio, si è inteso, per l’edizione in corso, promuovere una campagna di informazione attraverso l’organizzazione di eventi in diverse regioni italiane, con il coinvolgimento delle Istituzioni pubbliche, delle associazioni e delle categorie professionali.
In tale quadro si pone l’evento presso la Reggia di Caserta ove, unitamente alla presentazione del Premio, saranno approfondite e dibattute tematiche e criticità proprie della realtà locale, anche con la presentazione di alcune esperienze di riqualificazione dei paesaggi degradati, promosse e attuate a cura delle istituzioni e della società civile attraverso l’attuazione di pratiche sociali nell’uso del suolo agricolo e nel riuso di spazi abbandonati.
Questo il programma. Alle ore 10,00 apertura dei lavori con il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, il sindaco Carlo Marino, il direttore generale per il Governo del territorio della Regione Campania Pietro Angelino, il segretario regionale per la Campania – MiBACT Luca Maggi, il soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento – MiBACT Salvatore Buonomo.
Alle 11 presentazione del Bando per l’individuazione della candidatura Italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, Edizione 2016 – 2017. Interverranno il direttore del Servizio Tutela del Paesaggio, Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – MIBACT Roberto Banchini e Maurizio Pece della Direzione generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane – MIBACT.
Alle 11,45 riflessioni e approfondimenti su “Paesaggio: temi e problemi nel territorio della Provincia di Caserta”. Alessandra Cirafici, Professore di Disegno dell’Architettura della Seconda Università di Napoli relazionerà su “Esplorazione urbana, percezione e rappresentazione del paesaggio casertano”. Andrea Buondonno, Professore di Pedologia della Seconda Università di Napoli, relazionerà su “ Terra di Lavoro ed il suo paesaggio: dal degrado al benessere ”. Angela Tecce, direttrice della Fondazione Real Sito di Carditello, incentrerà il suo intervento su “La Reggia di Carditello: dall’abbandono alla valorizzazione. Un caso esemplare”. A queste relazioni faranno seguito le esperienze di cittadinanza attiva, portate da Antonio Pascale della Cooperativa sociale Terra Felix e Raffaele Zito, portavoce di Agenda 21 per Carditello e i Regi Lagni.
About author
You might also like
A Caserta i giannoniani diplomati nel 1986 si ritrovano dopo 30 anni
(Beatrice Crisci) Trent’anni dopo, certamente diversi, nell’aspetto fisico ma soprattutto dentro. È passata una vita da quando nel 1986 le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno del liceo classico “Pietro
Giubileo, a Roma 8mila fedeli delle diocesi di Caserta e Capua
Redazione -In occasione del Giubileo le diocesi di Caserta e Capua hanno incontrato Papa Francesco. Erano più di 8mila ieri mattina a Roma nell’affollatissima aula Paolo VI. Partiti da Caserta
Progetto Semi alla Reggia, il via con le serre borboniche
Luigi Fusco -Manca poco alla presentazione di SEMI – Sviluppo e Meraviglia d’Impresa, il progetto nato in seno alla Reggia di Caserta e finalizzato alla riqualificazione e alla valorizzazione del