L’economia che non uccide, don Antonello al Liceo Manzoni
-Mercoledì 23 febbraio, alle ore 10, nell’Aula magna del Liceo Manzoni, il Presidente dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero, don Antonello Giannotti, parroco della chiesa del Buon Pastore, presenta il suo pamphlet L’economia che non uccide. A partecipare alla presentazione, in modalità online sulla piattaforma Cisco Webex, gli studenti di tutti gli indirizzi liceali del Manzoni; in presenza, gli alunni del liceo economico sociale, il “liceo della contemporaneità”, nato per guidare i giovani allievi nella “lettura” del mondo reale e nell’analisi delle interconnessioni tra economia, società, politica e cultura, su scala nazionale ed internazionale.
«Un evento quanto mai prezioso» – spiega la Dirigente Adele Vairo –, «perché offrirà agli studenti Manzoniani la possibilità di discutere di un ampio ventaglio di argomenti, afferenti non solo alla economia e alla socio-politica, ma anche alle sempre più attuali tematiche dell’educazione civica. Un’occasione foriera di profonde riflessioni, senza le quali non è possibile sentirsi ed essere realmente sentinelle vigili del retto vivere sociale». Don Antonello parlerà dell’economia del cuore, quella che non uccide, l’economia dal volto umano perché basata sulla collaborazione e sull’accoglienza: una economia che, obliterando il criterio meramente utilitaristico ed individuale, intende partire da basi etiche, al fine di non disumanizzare. Il testo di Don Antonello, con parole semplici e dirette, intende ribadire la necessità di virare verso un’economia che sappia promuovere la collaborazione e l’accoglienza emancipante, proponendo – per dirla con l’Autore – «un patto sociale realistico ed inclusivo», nonché una «riforma finanziaria di stampo etico» ed una «politica animata dalla carità, che persegua l’amicizia sociale», come auspicato anche da Papa Francesco.
About author
You might also like
Festa della musica. Lezione on line con il metodo Suzuki
Comunicato stampa 700 bambini e 350 insegnanti tesseranno una rete musicale di contatti in Europa, Africa e Medio Oriente. In occasione della giornata mondiale della musica, domenica 21 giugno, l’European
Moda e innovazione, la ministra Fedeli a Napoli
(Redazione Moda) – La Ministra della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli è intervenuta nel corso dell’inaugurazione del nuovo anno accademico della IUAD-Accademia della Moda di Napoli. “La nostra creatività – ha
Recovery Fund, la parola chiave del momento e lo sarà a lungo
Antonio Salvatore* Il Recovery Fund è il “pilastro portante” per la ripresa delle economie dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea travolte dalla peggiore crisi del dopoguerra. Una massiccia dotazione di