Leggi la parola Hygge, la felicità nelle piccole cose quotidiane
-Una filosofia e uno stile di vita, la ricerca di una felicità a portata di tutti perché basata sulle piccole gioie quotidiane, la volontà di lasciarsi sorprendere da dettagli apparentemente comuni, la creazione di una comfort zone casalinga, fatta di oggetti e di rituali, di luci e di profumi: questi e molti altri i significati del termine Hygge. Secondo numerosi sondaggi internazionali, la Danimarca è il paese che ospita le persone più felici al mondo; non stupisce, quindi, che in danese esista un termine specifico per definire la ricerca del benessere. Hygge (si pronuncia “Hügge”) è una parola relativamente recente che si è diffusa con rapidità al di fuori dei propri confini linguistici, raggiungendo tutto il mondo. Termine nuovo, sì, ma che descrive sensazioni ben conosciute da ognuno di noi: la luce tremula delle candele, il crepitio del fuoco nel camino, l’aroma di una bevanda calda o di un dolce nel forno, il piacere di una conversazione rilassata, la morbidezza di una coperta, sono tutte situazioni profondamente hyggeling.
Il successo di questa filosofia poggia sulla riscoperta di valori semplici e robusti come la famiglia, l’accoglienza, la convivialità, ma anche su una precisa cifra estetica che si innesta sulla semplicità dello stile Nordic, con ampie possibilità di personalizzazione, sempre orientate a creare un’atmosfera confortevole e rilassante. E allora via libera al legno naturale, alle superfici decapate tipiche dello Shabby, a materiali grezzi e luci soffuse, ad accenti boho e tessuti caldi, ma soprattutto a oggetti e composizioni fai da te, che riempiano gli ambienti di ricordi e di dettagli unici. Amore, quindi, per il riciclo creativo e per i materiali naturali, in linea con la crescente spinta ambientalista che caratterizza i nostri tempi. Ma non solo la vista viene appagata, poiché sono importanti anche i profumi e i sapori di una cucina il quanto più possibile casalinga, così come i suoni intimi della musica acustica. L’Hyggekro, ossia l’ambiente domestico, diventa un vero e proprio rifugio in grado di trasmettere gioia e protezione e di stimolare la voglia di passare il tempo libero, da soli o in compagnia, in maniera rilassata.
Anche i problemi di tutti i giorni trovano una soluzione hyggeling nell’imparare ad accettare il tempo che scorre con i suoi segni e a non patire le attese ma ad accoglierle come momenti di riflessione. Fondamentale fermarsi a godere di ogni sensazione e prendersi tempo per ogni gesto, magari trasformandolo in un piccolo rituale.
Ricominciare da obiettivi semplici e raggiungibili, trovare del tempo per sé stessi, concedersi qualche coccola, offrire ed apprezzare la gentilezza, senza dare per scontata la bellezza delle cose che ci circondano ogni giorno, a conti fatti, Hygge è un modo per ritrovarsi.
* Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche – Università degli Studi di Napoli “Parthenope” / Rubrica a cura della Parthenope
About author
You might also like
Maestri alla Reggia, pronta al via la rassegna della Vanvitelli
-Torna Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata agli incontri di cinema nella Reggia di Caserta. La 5^edizione dell’evento, nato per avvicinare il grande pubblico al nostro cinema, riparte con un
Mettilo in agenda! Arriva la Befana, gli eventi nel casertano
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano in questo lungo week end dell’Epifania. Venerdì 6 Sabato 7 Domenica
Il cast di Indivisibili incontra il pubblico casertano al Duel
Il pluripremiato Indivisibili arriva al Duel Village. Giovedì 29 settembre alle ore 21.00 il regista Edoardo De Angelis e tutto il cast del film incontreranno il pubblico casertano. C’è grande attesa