Lettere e Beni Culturali, la Vanvitelli accoglie le matricole

Lettere e Beni Culturali, la Vanvitelli accoglie le matricole

Emanuele Ventriglia

-Secondo Open-Day al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (Dilbec) dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», il 19 settembre scorso. Durante questa giornata le future matricole hanno avuto modo di confrontarsi con i docenti, approfondendo in maniera specifica i corsi di studio e le attività che si svolgono presso il Dilbec. 

Il direttore di dipartimento, professor Giulio Sodano, a tal proposito commenta: «Il nostro dipartimento ha a sua disposizione due corsi di laurea triennale, beni culturali e Lettere. Quest’ultimo si articola in Lettere classiche, moderne e da qualche anno si è aggiunto un corso Europeo, che accompagna allo studio delle lettere quello delle lingue francese, inglese, spagnolo e tedesco. Il corso in beni culturali è diviso in beni artistici e archeologici. Oltre ai corsi di laurea triennale, sono presenti due corsi di laurea magistrale: uno accomuna Archeologia con Beni Artistici, l’altra Filologia Classica e Moderna». 

Il dipartimento, che dal 2017 al 2022 è stato dipartimento d’eccellenza, ha anche la formazione del dottorato di ricerca in Storia e Trasmissioni delle Eredità Culturali, che è un dottorato che accomuna tutte le discipline insegnate. Inoltre, numerose sono le iniziative:  «Il dipartimento – continua il professor Sodano – è sede di molteplici convegni nazionali ed internazionali e ha numerosi accordi Erasmus+ che permettono agli studenti di andare a studiare all’estero. Inoltre, al triennio di lettere è in atto un accordo con l’università di Nizza Cote d’Azur, con la possibilità di acquisire un doppio titolo valido sia in Italia che in Francia. Sono esperienze molto interessanti: ci stiamo preparando anche ad acquisire doppi titoli con università americane ed australiane. Puntiamo poi molto sulla preparazione linguistica: numerosi sono i laboratori di lingua, proprio perché riteniamo che una preparazione in questo ambito sia di fondamentale importanza».

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 207 posts

Emanuele Ventriglia - Musicista e cantautore, studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

A Caiazzo è l’ora della CreAzione. Il cinema si fa d’autore

Cinema e marketing territoriale al centro di CreAzione Festival, il festival della produzione cinematografica d’autore che coinvolgerà otto comuni dell’Alto Casertano. Castel Campagnano, Castel di Sasso, Giano Vetusto, Piana di

Spettacolo

Carlo Buccirosso al Comunale, due ore e più di divertimento

Maria Beatrice Crisci -Risate a gogo per «L’erba del vicino è sempre più verde» al Teatro Comunale di Caserta. La commedia che vede Carlo Buccirosso nelle vesti di autore, attore

Primo piano

Che “Vision”! Nuovo album per il chitarrista Pietro Condorelli

Maria Beatrice Crisci – «Vision» è il titolo del nuovo lavoro di Pietro Condorelli uscito da qualche giorno sarà possibile trovarlo a breve nei negozi della provincia di Caserta. Chitarrista