L’inventore di Pulcinella, Silvio Fiorillo. Il libro a Capua
-L’inventore di Pulcinella, Silvio Fiorillo, è il titolo del libro di Giuseppe Centore che verrà presentato
domenica 19 febbraio, alle 10.30, presso La Sala Liani del Museo Provinciale Campano di Capua.
L’iniziativa è promossa dal Centro d’Arte e Cultura “L’Airone” in collaborazione con l’Amministrazione
Provinciale di Caserta e la direzione del Museo Campano.
Il volume verrà presentato dal professor Domenico Scafoglio, docente ordinario di Antropologia Culturale
presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Salerno, cui seguirà l’intervento della
dottoressa Amalia Galeone, autrice e Storica dell’Arte. Modererà l’incontro il dottor Francesco Chianese,
Presidente del Centro d’Arte e Cultura “L’Airone”.
Giuseppe Centore, scrittore e monsignore presso l’Arcidiocesi di Capua, in questo suo libro ricostruisce le vicende storiche che hanno portato alla nascita della maschera di Pulcinella, facendo riferimento ad una sua più che probabile origine capuana.
La sua narrazione si svolge, difatti, attorno alla figura dell’attore e drammaturgo capuano Silvio Fiorillo,
vissuto tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, particolarmente famoso al suo tempo perché
indossava la maschera di Capitan Matamoros. Dalle ricerche condotte da Centore emerge che fu proprio
Fiorillo ad introdurre la maschera di Pulcinella nella commedia dell’arte agli inizi del XVII secolo.
Nel contempo, però, l’intero lavoro rappresenta un momento di grande ricostruzione filologica dedicata a
Silvio Fiorillo, la cui fortuna critica non è mai stata al centro di specifici studi già condotti nell’ambito della
conoscenza del variegato universo teatrale di età barocca e del ruolo che hanno avuto, nello specifico, le
maschere che poi sono rientrate nella tradizionale commedia dell’arte italiana.
About author
You might also like
Reggia, riapertura tra audio racconti e nuovo regolamento
Visita all’insegna della suggestione con gli audio racconti delle bellezze del Parco Reale e del Giardino Inglese. La Reggia di Caserta è pronta ad accogliere i suoi pubblici. Seppur con le rigide limitazioni
‘O contranomme’, il libro di Fiorenzo Marino a Succivo
-Martedì 27 dicembre 2022, alle ore 18, presso l’auditorium Paolo VI in piazza IV novembre, presentazione del libro di Fiorenzo Marino: “ ‘O contranomme’, La definizione dell’identità in un piccolo
La magia degli anni ’70. Una serata omaggio ai 45 giri
Magi Petrillo -“Il nostro canto libero” questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’associazione La Teca Bellonese di Vitulazio. Un vera operazione nostalgica e voglia di vinile. Appuntamento questa sera alle 20,30