Marzo, mese per le donne e il paesaggio. Iniziative del Mibact

Marzo, mese per le donne e il paesaggio. Iniziative del Mibact

(Enzo Battarra) – Sta per concludersi il mese di febbraio, dedicato dal Mibct alla maschera e al travestimento in onore a Re Carnevale. Sui social hanno dilagato le immagini delle opere sul tema, conservate nei musei italiani. E si preannuncia un marzo particolarmente intenso. Il 5 marzo, prima domenica del mese,  sarà una giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini. Anche per la Reggia di Caserta e per altri siti storici sarà #DomenicalMuseo.

Per l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, tutti i musei, le aree archeologiche e i monumenti statali saranno aperti gratuitamente alle donne. Per questo, il Ministro Franceschini ha invitato i direttori dei musei ad organizzare visite, eventi e manifestazioni a tema nei luoghi della cultura statali per sottolineare il rilievo di questa giornata dedicata ai diritti delle donne.

Dalla provincia di Caserta sono già pervenute adesioni. Il Museo archeologico di Teanum Sidicinum propone Donne sidicine: immagini, voci, storie, una conferenza dedicata alle donne dell’antico territorio sidicino, e un percorso guidato tra le collezioni. Il Museo archeologico dell’antica Allifae prpone visite guidate alle sue collezioni sul tema  Casta, pia, lanifica, domiseda. Profili di donne dal Sannio antico. Il Museo archeologico di Calatia di Maddaloni si svolgerà l’incontro …in piedi Signori, davanti a una Donna!, introdotto dal direttore del Museo Elena Laforgia. L’Archivio di Stato di Caserta, in collaborazione con Fabbrica Wojtyla e Spazio Donna Onlus, organizza ed ospita nei propri spazi un incontro di “Letture di donna”. Ma a queste iniziative si aggiungeranno sicuramente altre.

Il 14 marzo poi si celebrerà la prima Giornata nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016, al fine di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio ed uno sviluppo sostenibile.

La Giornata nazionale del Paesaggio che si svilupperà mediante iniziative mirate da compiersi sull’intero territorio nazionale, vuole essere un’importante occasione per continuare ad approfondire la riflessione sulla cultura del paesaggio, diffondere la conoscenza del suo significato e la consapevolezza del suo valore.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10223 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Aversa, bimbi a casa senza pc? Ecco l’Università e l’Unicef

Maria Beatrice Crisci – Arriva da Aversa una notizia che scalda il cuore in questo periodo di emergenza da coronavirus. Protagonista è il Dipartimento di Ingegneria dell’Università della Campania “Luigi

Stile

Una parola al mese. Metaverso, al di là del reale

Estela Hamiti -Fin dall’antichità, l’uomo ha sempre voluto intervenire sulla realtà, modificandola e plasmandola a suo piacimento, tentando a volte di valicare confini che per sua stessa natura – finita

Primo piano

Uzbekistan. Giorgi, consulente dell’Istituto per lo sviluppo del Turismo

Maria Beatrice Crisci L’avvocato casertano Vittorio Giorgi nominato consulente dell’Istituto per lo Sviluppo del Turismo dell’Uzbekistan, ente governativo controllato dal Ministero del Turismo. Il documento porta, la firma del Ministro