Medievalia, l’evento di chiusura è al Museo Michelangelo
-L’evento di chiusura del progetto “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei” è programmato per ven 27 ottobre 2023, ore 18.30 Caserta, Museo Michelangelo con Medievalia / Misurare col cuore e con la mente partecipazione gratuita. L’evento propone una immersione nella scienza del medioevo che intepretò fenomeni naturali e artificiali a volte con intuizioni sorprendenti per vicinanza alle spiegazioni scientifiche attuali, a volte con abbagli clamorosi principalmente causati da un approccio filosofico, morale e talvolta magico alla Natura.
Dopo i saluti istituzionali, si terrà la visita guidata tematica alla collezione del museo Michelangelo che svelerà anche alcune tecniche di misura del medioevo, coinvolgendo il pubblico nell’uso di strumenti dell’epoca -riprodotti in copia accurata e funzionante (perché gli originali non sono sopravvissuti).
Completerà l’evento alle ore 19.20 il concerto spettacolo di musiche e danza medievali Musiche medievali per misurare col cuore eseguito da Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” in abiti e con strumenti copie di quelli dell’epoca.
Programma dettagliato qui:
http://vicusmedievalis.altervista.org/27-ottobre-2023-ore-18-30/
Medievalia è ideata e organizzata da Associazione Culturale “Ave Gratia plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Il progetto “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei” è ideato dal Sistema Museale Terra di Lavoro ed è finanziato da Regione Campania (UOD 501201, musei).
Nei musei membri e sul territorio circostante sono stati realizzati 7 visita tematiche nei musei membri, 8 eventi Medievalia, 7 eventi di sapori medievali e rinascimentali con assaggi di cibi dell’epoca, 6 camminate in natura, 3 camminate urbane, 2 concerti. Tutti eventi gratuiti.
Il Sistema Museale Terra di Lavoro è costituito da Comune di Caserta (capofila), dai comuni di Maddaloni, Mondragone, Piedimonte Matese, San Nicola la Strada e San Pietro Infine e dall’Istituto Tecnico Statale Buonarroti di Caserta, tutti proprietari di musei riconosciuti di interesse dalla Regione Campania.
E’ l’unico sistema museale riconosciuto in Regione Campania e in tutto il centro-sud d’Italia.
About author
You might also like
Quadri come architetture, Marco Tirelli è alla galleria Pedana
Maria Beatrice Crisci -Roma, città eternamente prolifica. Il ‘900 ha consegnato alla storia dell’arte varie “scuole romane”. Bastava che alcuni bravi artisti iniziassero a incontrarsi tra loro, a discutere e
Prevenzione alle neoplasie, al Manzoni arriva il Progetto Martina
(Comunicato stampa) -𝐈𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐮𝐬 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢 – nell’ambito della didattica orientativa- 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎 incontrerà medici esperti per affrontare tematiche volte alla prevenzione delle neoplasie.
Attenti a quelle due. Al CTS le storie di Penelope e Didone
(Claudio Sacco) – “Due miti come noi (…la vera storia di Penny & Dido)”. A raccontarsi sono appunto Penny, vale a dire Penelope, e Dido, ovvero Didone. L’appuntamento è per