Misteri e segreti della Reggia, al via il primo tour esoterico
-«E’ stata una esperienza bellissima. Tanti i turisti incuriositi dai racconti svelati durante la visita». A parlare è l’avvocato Tiziana Barrella. Lei la madrina del primo tour guidato della Reggia di Caserta Esoterica, in uno scenario già di per se straordinario. Sono stati svelati tutti i misteri ed i segreti che dal 1752, anno di inizio della costruzione, sono stati riservati solo a pochi “iniziati“.
Il vero e proprio viaggio misterico ha preso il via davanti all’ingresso principale, dove ad attendere i turisti c’era l’avvocato e criminologa Barrella, autrice con Alessandro Meluzzi del libro «Culture esoteriche e significati nascosti, i segreti della Reggia di Caserta». Un tour davvero speciale durante il quale sono state fornite ai visitatori informazioni sulla Reggia, uniche e suggestive.
«Il nostro lavoro è durato ben tre anni ed ha coinvolto vari professionisti, che con le loro differenziate competenze, hanno arricchito notevolmente il nostro lavoro», spiega l’avvocato Barrella. «La Reggia di Caserta è un’opera straordinaria dov’è ogni singola pietra, decorazione parietale o statua non è lasciata al caso. Basti solamente pensare al gioco di fontane, la via delle acque, che arricchiscono il lungo viale del parco e che solitamente vediamo in tutte le foto». «Ci troviamo dinanzi ad una vera e propria rappresentazione simbolica dei “Quattro Elementi” ovvero aria, acqua, terra e fuoco, che accompagnano il visitatore fino a farlo approdare poi al Giardino Inglese, dove gli elementi esoterici sono visibili anche agli occhi meno esperti».
Gli operatori del settore, capitanati da un noto tour operator casertano, non si sono risparmiati nell’ investire le proprie energie al fine di far conoscere le meraviglie del noto Palazzo reale, anche sotto un altro aspetto, quello misterico e simbolico.
Il libro «Culture esoteriche e significati nascosti» raccoglie segreti, misteri, messaggi celati e simboli nascosti: un viaggio all’interno di un’opera monumentale che, da residenza di un sovrano già di per sé fascinosa, è stata dai maestri del Settecento trasformata in un messaggio a cielo aperto rivolto ai posteri. Simbolismo esoterico, antiche tradizioni orientali, mitologia.
About author
You might also like
Il solstizio d’estate e giochi di luce, da Stonehenge a Caserta
Tiziana Barrella – Anticamente i custodi dei solstizi, i giorni dell’anno in cui la luce del sole aumenta o diminuisce per via dell’inclinazione dell’asse terrestre, erano Giano, per il solstizio
Il 29 giugno piove? Ferraiuolo: colpa della madre di San Pietro
*Augusto Ferraiuolo – Una delle caratteristiche fondamentali di quella che possiamo chiamare religione folklorica è il rapporto diretto che il fedele ha, se non con la Divinità in assoluto, almeno
Caserta città del gusto. L’incontro con Vincenzo D’Antonio
“Caserta città del gusto”. Lo rivelerà l’incontro/dibattito di lunedì 28 novembre organizzato dal Comune di Caserta nella sala consiliare. Inizio alle 15,45. Relatore sarà il giornalista enogastronomico Vincenzo D’Antonio. Interverranno