Nove piccoli sorsi di mare, fuori il primo album di  Amada

Nove piccoli sorsi di mare, fuori il primo album di Amada

Emanuele Ventriglia

-È fuori «Nove Piccoli Sorsi di Mare», il primo album della cantautrice napoletana Amada (Annalisa Madonna). Il disco, prodotto dal bassista e compositore Giacomo Pedicini, è un progetto in cui 6 lingue, sonorità popolari e strumenti moderni si fondono insieme in un risultato dal sapore internazionale e, soprattutto, originale.

La tracklist è composta da nove brani: «Beatriz e o Beijaflor», «Minha sereia», «Cache Cache», «Mirabilisv», «Amor cruel», «A festa da morti», «Milonga inglés», «La mujér de mi mujér», «Canta um tango». Le lingue utilizzate per i testi sono francese, spagnolo, portoghese, creolo capoverdiano, italiano e siciliano di Catania. Con le sue liriche, Amada attraversa quella zona oscura frutto della fertilità dell’inquietudine, interpreta lo spirito dei tempi e ne comunica le radici, le intesse di sofferenza per poi accudire gli ascoltatori col suo canto ammaliante. Gli arrangiamenti di world music mettono accuratamente in risalto i conflitti e le contrapposizioni di antichissime e recenti culture, di vecchie e nuove città, di porti dimenticati e nuovi paesaggi, in un contesto in cui la vita ha la sua ragione d’essere.

All’album hanno partecipato anche Valerio Middione (Chitarre), Francesco di Cristofaro (Fisarmonica e flauto), Francesco Manna (Percussioni e zabumba) e Silvio Vassallo (Batteria). Quest’ultimo si è occupato anche del mix e del master presso il Little Green House Studio di Napoli, in cui sono state anche registrate gran parte delle tracce. La copertina è stata realizzata da Patrizio Sgueglia e le foto sono state scattate da Fabiana Liguori.

Amada, napoletana, ha sempre mostrato amore per le lingue e i linguaggi del mondo. Nella sua lunga carriera di interprete ha più volte duettato con la cantante israeliana Noa. Nel 2003 è artista Sony con la formazione «Permiso Extraordinario», nel 2005 fa parte della compagnia teatrale «Stone dancerinc» a Londra e nel 2013 come autrice e cantante debutta a Broadway con lo spettacolo «T’Ammore».

Giacomo Pedicini, già collaboratore di Joe Barbieri e Nino Buonocore, è componente del gruppo Spaccanapoli prodotto dalla Real World di Peter Gabriel. Pedicini è stato membro fondatore e produttore dei Driving Mrs. Satan e dei Kantango.

È proprio con i Kantango che nasce la voce di Amada, interprete del brano «Dejame», scritto dallo stesso Pedicini con Joe Barbieri, per «Ida Y Vuelta», album del 2010 in cui la sua voce si trova accanto a quelle di Lura, Susana Baca, Rupa e alla fisarmonica di Richard Galliano.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 430 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Natale 2023. Il messaggio di monsignor Angelo Spinillo

“Il Signore nasce in un’umanità segnata dal peccato e dall’egoismo: in un tempo segnato dalla guerra, l’augurio è che possiamo incontrare la luce che dona ricchezza di bene e di

Primo piano

Dream Jobs. Tecnologia e sport nuovo successo per il Giordani

-L’ITI-LS “F. GIORDANI” di Caserta dopo il riconoscimento di Scuola Ambasciatrice d’Europa emergenuovamente, non solo per i successi che puntualmente conseguono i suoi studenti in campotecnologico, ma anche nell’affrontare tematiche

Primo piano

Ufficio Unesco a Caserta, tutti d’accordo. Sgarbi direbbe di no

(Maria Beatrice Crisci) – Nasce al Comune di Caserta l’Ufficio Unesco. Lo ha deliberato la Giunta comunale su proposta del sindaco Carlo Marino e dell’assessore alla Cultura Daniela Borrelli. D’altronde,