Nuova Accademia Olimpia. Conferenza sulle reti informatiche
Claudio Sacco
– “La seconda rivoluzione informatica: dal computer quantistico alle reti informatiche del futuro”. E’ questo il titolo della conferenza che il professore Arturo Tagliacozzo, professore di Fisica delle Basse Temperature presso il Dipartimento di Fisica “E. Pancini” dell’Università di Napoli Federico II, terrà sabato 9 giugno. Incontro questo che conclude la prima parte del XXVI ciclo degli Incontri dell’Umanesimo della Nuova Accademia Olimpia. L’appuntamento si terrà presso l’Aula Magna del Liceo Statale “A. Manzoni” di Caserta (via De Gasperi). La conferenza sarà preceduta da un saluto del Dirigente Scolastico del Liceo Manzoni Adele Vairo.
Nella nota si legge: “La meccanica quantistica ha fortemente scardinato il nostro senso comune. Si pensi, al paradosso del Gatto di Schrödinger, al concetto di incertezza quantistica e al dualismo onda-corpuscolo, tanto per citare qualche esempio. Tuttavia questi aspetti hanno molto a che vedere con questo nuovo sviluppo dell’informatica. Il Professor Tagliacozzo evidenzia che “I nuovi calcolatori, detti “computer quantistici”, saranno realizzazioni concrete di quelli che al giorno d’oggi ancora chiamiamo i “paradossi della meccanica quantistica” e che ci stupiamo a sentir descrivere perché infirmano il nostro principio di realtà. Occorrerebbe un nuovo Asimov – continua il Professor Tagliacozzo – per riuscire ad immaginare come ci apparirà il mondo quando si realizzerà il “teletrasporto quantistico” in una rete basata sul “collasso della funzione d’onda del fotone” tra due punti a grande distanza. Potremo così sconfiggere i falsari, usando il denaro quantistico? E se questo significherà tracciabilità di ogni transazione tra esseri umani, saremo contenti? Durante la conferenza, si proverà’ a descrivere verso dove va la tecnologia dell’informazione, sempre che l’umanità riuscirà ad evitare una nuova estinzione dopo quella dei dinosauri di 65 milioni di anni fa”.
Renato Fedele presidente del sodalizio ricorda: “L’evento è il sesto appuntamento del 2018 degli Incontri dell’Umanesimo della Nuova Accademia Olimpia. Con esso termina la prima parte del ciclo di incontri del corrente XXVI ciclo. Dopo la pausa estiva l’attività riprenderà in autunno con altri interessantissimi temi che vanno dalla fisica delle particelle elementari alla ricerca dei pianeti extrasolari e della vita nell’universo, dalla metrologia alla crittografia informatica e tanti altri ancora”.
About author
You might also like
Mythos, la mostra di Vizzini al Museo Arcos di Benevento
Luigi Fusco -Mythos, è il titolo della personale di Andrea Vizzini in programma, a partire dal 22 gennaio prossimo, presso il Museo Arcos di Benevento. A promuovere la mostra è
Dieci anni di Buone Notizie, il premio della Civitas Casertana
Maria Beatrice Crisci – Il premio Buone Notizie festeggia quest’anno dieci anni. Il premio ha lo scopo di segnalare all’opinione pubblica giornalisti e comunicatori che, nella loro carriera e nell’impegno
Truffe agli anziani, protocollo d’intesa Prefettura-Comune
-Il Prefetto Giuseppe Castaldo e il sindaco di Caserta Carlo Marino hanno sottoscritto oggi il protocollo d’intesa per il “Fondo per la Prevenzione e il contrasto delle Truffe agli Anziani”,