Parlami Orlando di Giuseppe Bucci al Teatro Elicantropo
Pietro Battarra
– Giovedì 29 marzo alle ore 21 (repliche fino a domenica 1 aprile), il debutto di “Parlami Orlando” al Teatro Elicantropo di Napoli. Lo spettacolo è l’originale adattamento da Orlando e altri scritti di Virginia Woolf, scritto e diretto da Giuseppe Bucci, che affida l’interpretazione del monologo a Salvatore Langella. Presentato da LAB Roma l’allestimento, si avvale delle musiche a cura di Pericle Odierna, i costumi di Teresa Acone, le scene di Andrea Maresca. Definito “la più lunga lettera d’amore mai scritta” dal figlio di Vita Sackville-West (cui Virginia Woolf dedica il romanzo) e come “un libricino” dalla stessa Woolf, Orlando è anche molto di più.
Nella nota si legge: “Orlando è uomo, è donna, è l’uomo e la donna. Orlando è creatura meravigliosa che attraversa i secoli, cercando invano una propria identità e un senso alla vita, che ama follemente, sebbene questa continui a deluderlo. L’amore, la poesia, la politica, il sesso, la società, tutto lo incanta e tutto lo tradisce, ma non si arrende mai, pronto a ricominciare. Orlando è un romanzo d’amore, quello di Virginia Woolf per Vita, con il quale l’autrice prende in giro la donna che ama e, al contempo, le confessa tutto il suo amore e le passioni di cui è preda, dalla gelosia al tenero ricordo.
Orlando riflette sulla posizione della donna nei secoli, con una visione illuminata sul concetto di matrimonio, sulla sessualità, sulla differenza tra i sessi e la inutilità del tentativo di prevaricazione dell’uno sull’altro. E’ un’opera in cui, attraverso la storia fantastica di un ragazzo che vive attraverso i secoli e una mattina si sveglia donna, l’autrice mette, paradossalmente, ancora più a nudo la propria anima, i propri sentimenti personali, la sua visione sul sesso e la sessualità, sulla propria accettazione, sulla naturale possibile fusione cui i due sessi possono giungere”.
“Ciò che maggiormente mi ha affascinato di questo romanzo – scrive il regista in una nota – è stato il punto di vista del(la) protagonista Orlando, piuttosto che il punto di vista di chi scrive. Un uomo, appunto, nel romanzo, perché se Orlando da uomo diventa donna, la Woolf per narrare questa storia gioca a trasformarsi in uomo”. Virginia, chiusa nella sua “stanza tutta per se”, si cala nei panni di un immaginario biografo (un uomo, appunto) prendendosi teneramente gioco del suo Orlando, quindi della sua amata Vita, ma in fondo, soprattutto di se stessa, sempre alla ricerca di quell’intuizione di poesia pura, che gli scrittori eternamente inseguono. Orlando rappresenta, forse più di ogni altra cosa, l’amore incondizionato e sterminato di Virginia Woolf per la letteratura e la poesia.
About author
You might also like
Isiss Majorana-Bachelet, ospite d’onore Maurizio Casagrande
Maria Beatrice Crisci -Sarà l’attore partenopeo Maurizio Casagrande l’ospite d’onore dell’Isiss Majorana-Bachelet di Santa Maria a Vico di cui è dirigente scolastica la professoressa Pina Sgambato. L’evento è per mercoledì
Aversa, al Premio Bianca d’Aponte ecco le cantautrici finaliste
-Sarà un cast di grande rilievo e varietà quello della 117esima edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, l’unico concorso italiano riservato a cantautrici, che anche quest’anno avrà come
L’uomo de “L’Altra Italia”, il libro di Gaetano Cerrito a Caserta
Maria Beatrice Crisci -Fa tappa a Caserta il libro di Gaetano Cerrito, l’uomo de L’Altra Italia. L’intervista