Patrimonio vegetale, la Reggia riprende i suoi Dialoghi on line

Patrimonio vegetale, la Reggia riprende i suoi Dialoghi on line

Luigi Fusco

– Diretta social venerdì 25 giugno, alle 15, con la rassegna Dialoghi con la Reggia di Caserta. Tema del nuovo incontro sarà la salvaguardia del patrimonio vegetale del complesso vanvitelliano. L’appuntamento è sui canali ufficiali di Facebook e di YouTube del Museo. A intervenire saranno il direttore generale della Reggia, Tiziana Maffei, insieme al professore Alberto Minelli, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, alla professoressa Maria Antonietta Rao e al professor Antonio Pietro Garonna, del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e ai referenti della GEA snc. La direttrice illustrerà ai presenti i dettagli del progetto di conservazione programmata delle alberature del parco reale.

Già da tempo, l’istituto museale del plesso borbonico ha inaugurato una collaborazione con l’UNIBO e l’UNINA per la salvaguardia del patrimonio arboreo del Museo Verde, utile allo studio sui suoli e sulla condizione di salute delle piante mediante l’identificazione di attacchi da patogeni o fitofagi e per l’individuazione di necessarie soluzioni per la cura degli esemplari malati.

L’attività ha lo scopo di contrastare alcuni fenomeni che stanno attaccando il “verde” arboreo a livello nazionale. In questa prospettiva, la GEA snc ha condotto, nelle scorse settimane, le prime azioni contro la cocciniglia che ha infestato i Pinus pinea del Giardino all’Inglese e del Parco Reale. Al termine degli interventi, sarà possibile fare domande ai relatori attraverso gli stessi canali social.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 918 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Management Imprese Turistiche, il seminario alla Parthenope

Pietro Battarra -Al via domani giovedì 29 aprile sulla piattaforma Microsoft Teams il secondo ciclo di seminari del 2021 organizzati nell’ambito del Corso di Studio di Management delle Imprese Turistiche

Primo piano

Asilo nido comunale, continuano gli open day nei weekend

-Appuntamento domani domenica 29 maggio per l’Open Day all’asilo nido comunale di Caserta. Invero, a partire dal weekend del 14 e 15 maggio, ogni sabato e domenica, dalle 9,00 alle

Primo piano

Lilt Caserta, la lotta contro i tumori dalla tavola alla chirurgia

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv  – «Alimentazione e tumori: dalla tavola alla chirurgia». È questo il tema del convegno in programma giovedì 21 novembre presso il Centro Morrone di Caserta