Pinocchio a Valogno, l’adolescenza porta i colori della libertà
– Sabato 15 e domenica 16 dicembre il bellissimo borgo di Valogno nel Comune di Sessa Aurunca si prepara a un’iniziativa culturale di particolare attenzione. Si terrà, infatti, una performance artistica dal titolo “Pinocchio e l’adolescenza difficile narrata con i colori della Libertà”. Storie di crescita, ribellione, vita, scolpite in punta di pennello sul legno della quotidianità.
Con il patrocinio del Comune di Sessa Aurunca, in collaborazione con Intercultura, le OKA di Sessa Aurunca, l’associazione culturale Valogno Borgo d’arte, undici artisti, realizzeranno in progress undici opere dipinte su legno da carpentiere sul tema che ha dato il titolo all’evento. Non una gara, non una estemporanea ma l’incontro tra varie ed eterogenee sensibilità. Con l’umiltà dei grandi, presenzieranno e parteciperanno pittori e artisti di fama internazionale in un unico afflato creativo con artisti emergenti. Come dal legno usato da Geppetto, le opere usciranno da supporti incerti e di risulta. Una fase delicata l’adolescenza, tanto da risultare difficile, a tratti ingovernabile, sempre formidabile, non poteva, pertanto, in una fase storica così articolata, non arrivare il contributo dei colori del Borgo e della creatività a descrivere tale momento.
Gli artisti Maurizio Bellinzas, Alessandra Carloni, Arturo de Luca, Silvio Fusco, Hemmanuel Fusco, Iole Mirante, Michele Nedo Palmieri, Ciro Palumbo, Emanuele Riccio, Valentino Silvestre, Fiorella Tedesco e Alex Treglia, nelle due giornate realizzeranno lungo i Vicoli del Borgo delle opere artistiche. Nella mattina di sabato 15 grazie al contributo dell’Amministrazione comunale di Sessa Aurunca, il Borgo sarà animato da una compagnia teatrale itinerante che narrerà a tutti coloro che interverranno la favola di Pinocchio. Zucchero filato e sorprese per grandi e piccoli. Le opere, una volta terminate, saranno esposte in una mostra sabato 22 e domenica 23 dicembre presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca.
About author
You might also like
Il messaggio di Suor Rita in diretta su RaiUno da Assisi
Maria Beatrice Crisci – «Casa Rut perché al centro c’è amore, legame, affetto, cuore. E’ tutto ciò di cui hanno bisogno queste ragazze per trovare ancora un motivo di vita».
Un premio per Bray, il “medico” che ha curato Carditello
(Beatrice Crisci) – “Sono molto onorato di ricevere questo premio. Sono molto legato al mondo della medicina. Mio padre Elio, cardiologo, studiò prima a Padova e dopo, con l’Italia spezzata
Haber e Lucrezia Lante Della Rovere al Salotto a Teatro
Claudio Sacco – Sabato 30 marzo alle ore 19 al Teatro Comunale di Caserta nuovo appuntamento del ciclo “Il Salotto a Teatro”, incontri tra i protagonisti della scena e il
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!