Planetario Caserta, al via il corso di formazione in 5 appuntamenti
-Da giovedì 21 settembre inizierà al Planetario di Caserta il corso gratuito di formazione “Azioni educative creative e interattive nei musei scientifici e non”. Il corso è stato bandito 2 mesi fa (iscrizioni terminate il 10 settembre) e ha incontrato un vasto interesse, come viene illustrato dal professore Luigi A. Smaldone, direttore scientifico del Planetario: «Con grande soddisfazione abbiamo ricevuto 36 candidature, di cui 32 confermate tra le tre categorie di destinatari previste (curatori scientifici, responsabili del servizio educativo, educatori e comunicatori museali; docenti di ruolo di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, studenti del triennio di scuole secondarie di 2° grado), provenienti dalle province di Caserta, Avellino, Benevento, Napoli, afferenti a sette musei, nove diverse istituzioni scolastiche».
Enzo Battarra, assessore alla Cultura del Comune di Caserta, ente proprietario del Planetario, ricorda: «Il corso è una delle azioni che danno spessore e prospettiva di futuro al progetto PNRR ideato e co-progettato dai tecnici del Comune con il personale del Planetario di Caserta ed è stato concepito per far sì che il Planetario diventi sempre più organico alla rete di siti museali del nostro territorio condividendo in pieno gli obiettivi che guidano dal 2009 il Sistema Museale Terra di Lavoro».
Il corso prevede 5 appuntamenti, fino al 26 ottobre, per complessive 25 ore, in gran parte di attività laboratoriali e cooperative. Fornirà ai partecipanti le competenze indispensabili per orientare le attività dei musei (specie di quelli scientifici) e delle scuole verso azioni più moderne di educazione al patrimonio culturale, basate su maggiore interattività, partecipazione e coinvolgimento dei giovani, soprattutto costruendo percorsi differenziati per contenuti, tempi e strategie di comunicazione a seconda delle diverse fasce di competenza. I lavori saranno aperti dalla professoressa Nadia Barrella (professore ordinario di Museologia, Università degli Studi della Campania Vanvitelli) che approfondirà il tema “Il museo moderno come servizio culturale e sviluppo di azioni educative innovative”. La gran parte delle ore del corso saranno affidate al professore Vincenzo Di Maria, designer con formazione internazionale, fondatore di “Commonground people”, docente a contratto dell’Università degli Studi di Bologna “Alma mater studiorum”, facilitatore di processi di ideazione e gestione in musei, centri culturali, imprese, esperto di pensiero laterale, creatività e strategie cooperative.
Il corso è attuato in collaborazione con l’associazione temporanea di scopo “Planetario di Caserta”, costituita tra Istituto Tecnico Statale Buonarroti, Istituto Comprensivo Vanvitelli e Istituto Comprensivo “Ruggiero – 3° Circolo” di Caserta.
Comunicato stampa
About author
You might also like
“Un anno dopo”, il testo di Laudadio è al Civico 14 di Caserta
Marco Cutillo – Questa settimana torna in scena al Teatro Civico 14 di Caserta, dopo cinque anni, lo spettacolo “Un anno dopo”, scritto da Tony Laudadio. Sotto la guida registica di
Omaggio a Franco Battiato, Equipaggio Sperimentale al Lizard
-Venerdi 17 settembre a partire dalle ore 20,30 presso il Lizard Club di Caserta (Via SS Appia N. 12, località San Clemente), l’Associazione Culturale Sant’ Isidoro e Rockalvi Festival hanno
Ponte di Halloween in sella, il ricco programma di Ciccio bike
-Per il lungo ponte di Halloween, Ciccio Bike And Tour propone diversi ciclotour adatti a tutti, per scoprire i borghi cittadini e le colline della provincia. Dal 29 ottobre al