Reggia, nella biblioteca Palatina le muse Talia e Melpomene
-Si arricchisse la collezione di opere d’arte della Biblioteca Palatina alla Reggia di Caserta con il ritorno delle due antiche sculture delle muse Talia e Melpomene, protettrici della Commedia, la prima, e della Tragedia, la seconda. Le due preziose opere marmoree, provenienti dalla collezione di antichità farnesiane, sono stare ricollocate nel loro posto originario dopo poco più di due secoli.
La loro sistemazione nella terza sala della biblioteca venne disposta dalla regina Maria Carolina d’Austria,
moglie di Ferdinando IV, nel 1788. Le due statue vennero trasferite tempo dopo a Palermo, probabilmente
a seguito dello scoppio della rivoluzione del 1799 oppure poco prima dell’arrivo dei napoleonidi nel regno. Nel 1933 vennero invece destinate al Palazzo Reale di Napoli per esser inserite negli uffici dell’allora Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dove sono poi rimaste per novanta anni.
Le muse sono state oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e sono state, inoltre, dotate di
opportuni basamenti di sostegno.
About author
You might also like
Commercialisti in festa. Brindisi di Natale con attestati
Maria Beatrice Crisci – Sono ventiquattro i dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Caserta che hanno tagliato quest’anno il nastro dei 25 anni di lavoro. Gli attestati sono stati consegnati in
Ernia, live in esclusiva sul palco di Un’Estate da BelvedeRe
-Dopo il sold out del concerto al Palapartenope, ERNIA torna in Campania con un nuovo e imperdibile live in esclusiva. Lunedì 31 luglio 2023 si esibirà al Belvedere di San Leucio, a Caserta, per
ANDIS, pronti per la valutazione del dirigente scolastico
(Redazione) – Ancora una volta l’ANDIS, l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, si afferma come soggetto di formazione attivo e propulsivo sul territorio casertano. Si è svolto, infatti, a Caserta presso il