Salute Mentale, un bene prezioso a cui è dedicata una giornata
-Negli ultimi anni si parla sempre di più di salute mentale, tema che per molto tempo è stato, purtroppo, un tabù, con la conseguenza che, a lungo, tutte le persone con disagio psicologico sono state giudicate “pazze”. Per tale motivo, spesso, si è restii a rivolgersi ad uno specialista in caso di necessità, poiché il giudizio della società influenza ancora troppo le nostre scelte. Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Sanità Mentale.
Istituita nel 1992, dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la giornata promuove la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Dopo la pandemia è diventata ancora più pregnante la necessità di rendere la salute mentale una priorità di tutti. Nel 2022 la percentuale di persone che dichiara di pensare al proprio benessere psicologico è arrivata al 55%, aumentando di 4 punti rispetto all’anno precedente e, ad oggi, l’opinione pubblica italiana riconosce pari importanza alla salute fisica e a quella mentale. Dunque, il tasso di persone con disturbi mentali o disagi psicologici aumenta di anno in anno, ma la stigmatizzazione e la discriminazione costituiscono ancora un ostacolo all’accesso alle cure adeguate.
Talvolta il ricorso ad un supporto adeguato è reso difficile anche dalle condizioni economiche, ed è per questo motivo che il decreto-legge n. 228/2021 ha introdotto il “bonus psicologo”, al fine di sostenere le spese relative alla psicoterapia.
Orbene, nonostante siano già stati fatti dei passi in avanti rispetto alla tutela della salute psicologica è giusto non fermarsi ed andare avanti, perché oggi, a 30 anni dall’istituzione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale, sappiamo che non può esserci salute senza salute mentale e che il benessere mentale deve essere centrale ogni giorno, solo così è possibile contrastare una società che non è ancora pienamente inclusiva.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere (ONDA) ha promosso l’H-Open Day cui ha subito aderito la Casa di Cura capuana che, per il terzo biennio consecutivo, è stata insignita dei 2 Bollini Rosa. Una giornata aperta e dedicata ad un malessere molto spesso avvertito tra le donne in gravidanza che, poi, finisce in molti casi per trasformarsi in uno stato depressivo tipico del periodo immediatamente successivo al parto.
About author
You might also like
Amalia Bonagura, fate bianche per una sera nell’antica Capua
Enzo Battarra – La parola Spartaco evoca un mito di libertà, ma anche di solidarietà, di cooperazione. La Libreria Spartaco porta quindi un nome leggendario e da anni a Santa Maria Capua Vetere, l’antica
Emergenza ridotta, sospeso hub della Garibaldi. Il gen. Quarto
Maria Beatrice Crisci -Passata l’emergenza, sospeso l’hub vaccinale della Garibaldi, il gen. Massimiliano Quarto
Intimalente, al via a Caserta il Festival di etnografia visiva
Pietro Battarra E’ per domani domenica 22 Dicembre alle 18,30 l’inaugurazione presso il Teatro Comunale di Caserta della nona edizione del festival di etnografia visiva “IntimaLente / IntimateLens”. L’iniziativa è