Scuole smart, il liceo Manzoni fa ingresso nella rete nazionale

Scuole smart, il liceo Manzoni fa ingresso nella rete nazionale

-Nuovo, prestigioso traguardo per il Liceo Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta, che ‘festeggia’ il suo ingresso nella Rete Nazionale Scuole Smart (RNSS). Tre le scuole in Campania a firmare l’Atto di costituzione della RNSS; fra di loro il Liceo “Manzoni” –  diretto dal D.S. Adele Vairo –, ben noto per essere un’Istituzione all’avanguardia ed un punto di riferimento per l’intero territorio.

Nella giornata di ieri – venerdì 26 febbraio – si è svolta in modalità smart, sulla piattaforma Microsoft Teams, la Prima Assemblea Nazionale della RNSS, presieduta dall’ingegnere Antonio Iaconianni, Dirigente Scolastico del Liceo classico “Telesio” di Cosenza, scuola capofila della Rete.

“La Rete Nazionale Scuole Smart si propone di mettere a punto, condividere e diffondere best practises di smart working in ambito scolastico, al fine di migliorare il servizio in lavoro agile, e di didattica digitale integrata, anche in funzione del rinnovamento metodologico-didattico delle discipline del curricolo” – spiega il D.S. Iaconianni; la RNSS mira altresì a favorire sinergie ed intese a livello istituzionale, proponendosi di promuovere lo smart working e lo smart learning / DAD di concerto con il Ministero dell’Istruzione, con cui intende collaborare anche per definire i confini normativi di suddette attività.”

Obiettivo della Rete è anche quello di creare un Portale dedicato ed un Osservatorio della RNSS, per la raccolta di informazioni e per il monitoraggio, nonché promuovere attività e laboratori di ricerca e formazione.

Referente per il Liceo “Manzoni” la Prof.ssa Giovanna Battaglino, docente di ruolo di greco e latino, già dottore di ricerca in filologia classica e cultore di materia.

 “Il Manzoni si conferma come liceo innovativo e lungimirante” – afferma la D.S. dott. Adele Vairo – “e senza dubbio saprà, con la propria expertise, collaborare al meglio con le scuole aderenti alla Rete Nazionale Scuole Smart, per rendere più competitivo il sistema scolastico italiano”.

La Prima Assemblea della RNSS ha dimostrato che una scuola nuova è possibile. È la scuola smart: la scuola del futuro, la scuola dell’innovazione. Ed il Liceo “Manzoni” ne sarà fiero e competente protagonista.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9390 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Metafisica del sottosuolo, Antonella Nocera su Spartaco web

– Un ponte tra Leonardo Sciascia e Fëdor Dostoevskij: a lanciarlo nel saggio letterario «Metafisica del sottosuolo» edito da Divergenze è l’insegnante e critica Antonella Nocera. L’appuntamento è per sabato

Attualità

Reggia. Creazione Contemporanea e Museo Verde, c’è il bando

Claudio Sacco -C’è tempo fino al 4 dicembre per partecipare alla prima edizione del concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”. Ad indirlo è la

Primo piano

Monda: Frutta e verdura per sopravvivere al grande caldo

Maria Beatrice Crisci – «Combattere il caldo con una sana alimentazione ricca di verdura e frutta, capisaldi di tutte le diete salutari, significa anche porre le basi per una riduzione del