Il cigno nero al Campus Manzoni, webinar scientifico sul covid
– Al Liceo “Manzoni” si torna a discutere di covid19: a parlarne con gli studenti e i docenti del noto Liceo casertano il Prof. Antonio Salvatore, Docente di Economia & Management Sanitario all’Università “Federico II” di Napoli, nonché Direttore Scientifico e Responsabile dello “Sportello Salute” di ANCI Campania.
Il webinar scientifico – dal suggestivo titolo “Coronavirus: il cigno nero che ha sconvolto le nostre vite” –, è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo Scientifico “Manzoni” e si svolgerà giovedì 25 febbraio, alle ore 16.00, in live streaming sulla pagina Facebook “Campus Manzoni”, con la moderazione della Dott.ssa Ornella Mincione, giornalista de “Il Mattino”.
Un appuntamento di grande interesse ed attualità quello voluto dal Liceo “Manzoni”, diretto dalla D.S Dott. Adele Vairo, da sempre attenta alla formazione degli studenti, anche a distanza. Un evento che si inserisce nell’àlveo di un ampio ciclo di webinar scientifici, che hanno ospitato diversi noti rappresentanti del mondo della medicina e che non solo hanno coinvolto un cospicuo numero di studenti, docenti e famiglie, ma hanno anche suscitato un vivo coinvolgimento del territorio tutto.
Ad aprire il seminario sarà appunto il Dirigente Scolastico Dott. Adele Vairo. «Il “Campus Manzoni” ha fortemente voluto questo incontro, perché da sempre profonde il proprio impegno per rendere gli studenti cittadini consapevoli, capaci di orientarsi nel mare magnum delle informazioni. D’altronde, è quanto mai necessario proteggersi anche dalla pandemia dei dati: e ciò e possibile solo muovendo da un approccio scientifico e sviluppando un pensiero critico».
La pandemia ha realmente messo a nudo le nostre fragilità, nonché le criticità del sistema sanitario e socioeconomico. Le informazioni e le indicazioni sono spesso contrastanti; esse, unitamente alle problematicità del piano vaccinale, alimentano quel clima di incertezza, che si ripercuote inevitabilmente sulla vita quotidiana e sul futuro di noi tutti. Pertanto, la conoscenza del virus e del sistema salute – con le sue criticità, ma anche con le sue potenzialità – favorisce le scelte migliori da compiere nell’immediato futuro, affinché si torni a vivere una vita regolare.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Il cielo sopra Carditello, volano alte le mongolfiere sul Festival
-Il Real Sito di Carditello mette le ali, sabato 7 agosto, con la magia della mongolfiera e il concerto di Giovanni Caccamo, che presenterà in anteprima al Carditello Festival il nuovo concept album “Parola”. Ad accompagnare sul
Silvio Orlando al Comunale, in scena la solitudine di un uomo
Claudio Sacco – Arriva al Teatro Comunale questo fine settimana un nuovo spettacolo. Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio Cardellino srl, Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con Napoli Teatro Festival
Ospedale Caserta, la lettera di Mariano per una serena Pasqua
Maria Beatrice Crisci -«Quest’anno la Santa Pasqua giunge in un momento in un passaggio della nostra esistenza segnato da una profonda angoscia e tristezza”. Così inizia la lettera di auguri