Sotto il vulcano, riaprono la Villa di Poppea e i siti archeologici

Sotto il vulcano, riaprono la Villa di Poppea e i siti archeologici

Luigi Fusco

– Anche per i siti archeologici dell’area vesuviana è giunta l’ora della riapertura. A partire da lunedì 3 maggio saranno nuovamente visitabili la Villa Regina a Boscoreale, la Villa di Poppea a Oplontis (Torre Annunziata), le ville di Arianna e San Marco a Stabiae (Castellammare di Stabia – località Varano) e il Museo Archeologico Libero D’Orsi presso la Reggia di Quisisana della cittadina stabiese.

Il ritorno alla normalità delle visite guidate presso tali strutture riconsentirà ad appassionati e curiosi di venire a conoscenza di tutti gli aspetti legati alla vita quotidiana dell’antichità, soprattutto per quanto concerne le attività produttive che insistevano nella medesima zona prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Ancora, sarà possibile rivedere, per apprezzarlo, tutto il loro impianto architettonico, così come le tracce di decorazioni ad affresco che sono ancora presenti al loro interno. Vera e propria chicca sarà, infine, il Museo Libero D’Orsi, inaugurato in anni recenti, dove sono esposti vari reperti provenienti dal territorio stabiese e non solo. Contestualmente, sarà possibile accedere anche al Castello di Lettere con il suo percorso museale caratterizzato dalla presenza di vasellame ed armi.

Gli orari e gli ingressi ai siti periferici del comprensorio vesuviano saranno consentiti tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9 alle 19 con ultimo ingresso alle 17.30, mentre per la Reggia di Quisisana è alle 18.30. I biglietti potranno essere acquistati online sul sito di Ticketone con conferma di prenotazione per le visite previste nel weekend.

Nel rispetto delle recenti norme anti-covid, presso le ville vesuviane potranno accedere 40 persone massimo ogni 15 minuti e una volta giunti in loco i turisti verranno sottoposti in rassegna a tutti i protocolli indispensabili per evitare qualsiasi tipo di contagio o diffusione del virus covid-19.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1137 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

A Venezia il Comandante, Edoardo De Angelis apre la Biennale

Maria Beatrice Crisci – «E’ un grande onore aprire la serata. Poi essere qui ed essere in competizione vuole dire che il tema del film, la storia che racconta e

Attualità

San Tommaso Becket e il suo culto nella città di Capua

Luigi Fusco -Il 29 dicembre la Chiesa Cattolica celebra San Tommaso Becket, vescovo e martire vissuto tra la prima e la seconda metà del XII secolo. Nato a Londra, nel

Comunicati

La Reggia Outlet, la stagione natalizia inizia con il Coro di voci bianche

(Comunicato stampa) -Il concerto del Coro di voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli apre la stagione natalizia de La Reggia Designer Outlet sabato 11 Novembre a partire dalle 16. L’appuntamento è nella