Turismo. Confcommercio Caserta: comparto a rischio
–

Il turismo, a Caserta e provincia, non è mai ripartito. In affanno già prima del lockdown, il comparto si ritrova oggi a fare i conti con un vero e proprio crollo del fatturato, migliaia di posti di lavoro a rischio e la totale assenza di turisti. E le previsioni per il futuro sono tutt’altro che rosee. E’ uno scenario davvero poco rassicurante quello delineato da Confcommercio Caserta che emerge da un’analisi dei dati e delle testimonianze degli addetti ai lavori. ‘Quasi tutte le grandi strutture ricettive del territorio – fa notare Errico Falocco, delegato al Turismo di Confcommercio – hanno deciso di non riaprire. Un segnale da non sottovalutare che denota la grave crisi in cui è precipitato il settore. I dati al riguardo del resto sono chiari: tre alberghi su dieci e oltre il 50% di pensioni e B&B non hanno riaperto i battenti dopo lo stop forzato innescato dall’emergenza Covid. Mentre chi è ripartito sta lavorando solo parzialmente e sfruttando appena la metà delle camere a disposizione e quindi la metà del personale, dovendo fare i conti con un numero ridotto di prenotazioni (rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) e con un incoming di appena due giorni. E’ vero che tra il 13 e il 14 agosto la città capoluogo ha fatto registrare un overbooking ma si tratta di un ‘tutto esaurito’ tarato sul numero limitato di camere disponibili e legato quasi esclusivamente a visitatori di passaggio che hanno dormito a Caserta perché considerata una tappa intermedia tra la città di partenza e quella di destinazione. Un risultato che non può assolutamente essere considerato un successo per la categoria, né essere interpretato come un segnale di ripresa. Al contrario. Lascia sgomenti il dover lavorare senza alcuna previsione o programmazione. Così come preoccupa il fatto che questo territorio non sia dotato di un piano del turismo che consenta a Caserta di diventare una meta turistica e non una tappa di transito’.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Festa della musica. Lezione on line con il metodo Suzuki
Comunicato stampa 700 bambini e 350 insegnanti tesseranno una rete musicale di contatti in Europa, Africa e Medio Oriente. In occasione della giornata mondiale della musica, domenica 21 giugno, l’European
Devianza giovanile, Itis Giordani accanto alla Cooperatica Eco
L’Istituto Giordani di Caserta, guidato dalla preside Antonella Serpico, accanto alla Cooperativa Eco in tre progetti. Eco-resilienza 3.0: nuove strategie di educazione al rispetto. L’obiettivo specifico del progetto è di
Reggia. San Valentino, per gli innamorati biglietto speciale
Redazione – Amore, passione, desiderio. La Reggia di Caserta, nei suoi oltre duecento anni di storia, è stata testimone silenziosa di grandi amori, da quelli più illustri delle famiglie reali
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!