Un Natale di luce! Si è acceso il grande Albero di piazza Dante
-Con l’accensione delle mille luci del grande Albero di Natale in piazza Dante hanno avuto inizio ufficialmente le festività. Anche quest’anno a cura della Camera di Commercio. Con il sindaco Carlo Marino e il presidente dell’ente camerale Tommaso De Simone, gli assessori Emiliano Casale, Enzo Battarra e Annamaria Sadutto. Quindi, i consiglieri Andrea Boccagna, Pasquale Antonucci, Giovanni Comunale, Dora Esposito, Mariana Funaro. In rappresentanza della Confcommercio Giuseppe Russo. Quindi, il questore Andrea Grassi, il comandante dei Carabinieri Manuel Scarso, il comandante provinciale della Guardia di Finanza. Nicola Sportelli e il parlamentare Stefano Graziano. Una grande folla, tanti i bambini, in attesa che l’Albero prendesse luce. «Tutti insieme – dice il sindaco Carlo Marino – con la voglia di dare un contributo alla comunità, di dare uno spazio ai casertani per farli divertire». Per Tommaso De Simone: «Abbiamo acceso l’Albero donandolo alla città di Caserta da una tradizione ormai consolidata. Lo abbiamo acceso guardando al futuro con gli occhi della speranza». E invero l’Albero nel cuore della città caratterizza certo il Natale che anche per quest’anno si prospetta ricco di iniziative. Tanti anche i figuranti del Presepe Vivente della Vaccheria con Giovanni Marino che quest’anno ritorna grazie all’APS – Pro Loco “L’Antico Borgo di Vaccheria”. Gli eventi promossi dal Comune seguiranno un filo conduttore che sarà rappresentato dalla figura di Luigi Vanvitelli, nell’anno delle celebrazioni del 250esimo anniversario dalla morte del geniale architetto.
Il “tragitto” degli eventi, infatti, è quello che collegherà il centro storico, in particolare il palazzo più rappresentativo (Palazzo Acquaviva) e la statua di Vanvitelli nell’omonima piazza, con San Leucio e Vaccheria. Nello specifico, il 16,17 e 23 dicembre e il 6 e 7 gennaio, dalle 17 alle 21, è previsto un percorso storico-teatrale con racconti visivi dell’epoca storica e ambientazione musicale sulle note teatrali, musicali e culturali del ‘700, con proiezioni di immagini sulla facciata di Palazzo Acquaviva e una voce narrante che le illustrerà. Negli stessi giorni e negli stessi orari, a San Leucio ci sarà il Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio, con visite gratuite presso la Casa del Tessitore e il Museo della Seta. Un grande ritorno è rappresentato quest’anno dal Presepe Vivente di Vaccheria, realizzato in collaborazione con APS – Pro Loco “L’Antico Borgo di Vaccheria”, previsto dalle 17 alle 21 nei giorni 16 e 17 dicembre e 6 e 7 gennaio. Nel centro storico, poi, il 9,10,16,17,23,24,30 e 31 dicembre, dalle 18 alle 20, spazio ai teatranti di strada, con le vie animate da performance teatrali itineranti. Il programma prevede anche spettacoli dal vivo mentre la conclusione è fissata in Piazza Dante il 6 gennaio con un concerto. Per consentire a tutti di raggiungere nella maniera più comoda e ordinata i luoghi in cui si svolgeranno gli eventi, il Comune, in collaborazione con Air Campania, ha messo a disposizione una navetta gratuita nei giorni 9,10,16,17,23,30 dicembre e 6 e 7 gennaio, dalle ore 16 alle 22, che collegherà Piazza Vanvitelli con Piazza della Seta a San Leucio. Inoltre, dal 9 dicembre e per tutti i week-end fino al 6 gennaio, si potrà parcheggiare nell’area mercato di Via Ruta (dove ci sono 660 posti auto) pagando solo un euro e poi sarà possibile usufruire di una navetta gratuita che condurrà i visitatori a Piazza Vanvitelli.
About author
You might also like
Reggia di Caserta. Nuovo bando di valorizzazione partecipata
(Comunicato stampa) -E’ stato pubblicato il nuovo bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta. Operatori del mondo artistico e culturale possono presentare le proprie proposte per far parte del programma di attività di valorizzazione della Reggia di Caserta che avranno luogo da
Bandiera Blu sul litorale Domitio, riconoscimento per Cellole
(Comunicato stampa) -“Una gioia immensa! Da oggi sul mare di Baia Domizia sventola la bandiera blu. È un risultato che viene da lontano, frutto di un lavoro sinergico tra la
Dialoghi di Ateneo. Ospite il procuratore Greco
(Maria Beatrice Crisci) – Ritornano gli appuntamenti con la nuova edizione di Dialoghi di Ateneo. Domani martedì 28 marzo Francesco Greco, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, terrà una lezione